"Vara e Giganti": tra sacro e leggenda, a Messina una delle tradizioni più antiche dell'Isola

I giganti Mata e Grifone, leggendari fondatori di Messina
L'estate di Messina entra nel vivo con una delle feste più antiche di tutta l'Isola: con "Vara e Giganti" rivive la tradizione legata al culto della Patrona, la Madonna della Lettera (leggi il programma).
Una tradizione che si ripete dal 1060 e che identifica la devozione della città di Messina verso la Madonna, della quale è protagonista la preziosa Vara che nei giorni precedenti al 15 agosto percorre delle tappe fisse insieme alle due statue dei Giganti, Mata e Grifone, leggendari fondatori della città.
Mercoledì 15 agosto, dopo il Solenne Pontificale alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, la processione della Vara prende il via da piazza Castronovo per giungere in piazza Duomo, dove si tiene alle 23 lo spettacolo pirotecnico.
Una tradizione che si ripete dal 1060 e che identifica la devozione della città di Messina verso la Madonna, della quale è protagonista la preziosa Vara che nei giorni precedenti al 15 agosto percorre delle tappe fisse insieme alle due statue dei Giganti, Mata e Grifone, leggendari fondatori della città.
Mercoledì 15 agosto, dopo il Solenne Pontificale alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, la processione della Vara prende il via da piazza Castronovo per giungere in piazza Duomo, dove si tiene alle 23 lo spettacolo pirotecnico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi