Una visita guidata sotto l'area archeologica: i percorsi sotterranei alla Valle dei Templi di Agrigento

Percorsi sotterranei alla Valle dei Templi
Una visita "al contrario", un cammino negli spazi più nascosti di quello che è un luogo che parla di storia antica, di culti e di usanze: il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi apre le porte per alcuni percorsi sotterranei sabato 6 e domenica 7 aprile.
Il percorso di visita è dedicato all’osservazione dei cambiamenti avvenuti in alcuni punti della Valle da parte delle prime comunità di cristiani del luogo. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa.
Al suo interno sono custoditi alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi, provenienti per lo più da contesti inseriti nel percorso di visita.
L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana "Giambertoni" del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi.
Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.
Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia, nello spazio in cima alla scaletta che conduce al cancelletto orientale del giardino di Villa Aurea.
Il percorso di visita è dedicato all’osservazione dei cambiamenti avvenuti in alcuni punti della Valle da parte delle prime comunità di cristiani del luogo. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa.
Al suo interno sono custoditi alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi, provenienti per lo più da contesti inseriti nel percorso di visita.
L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana "Giambertoni" del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi.
Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.
Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia, nello spazio in cima alla scaletta che conduce al cancelletto orientale del giardino di Villa Aurea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi