"Una verde vena di follia": il canto d'amore della moglie di Pirandello al Biondo di Palermo

Le attrici Mascia Musy e Chiara Muscato, in una foto di Rosellina Garbo
L’adattamento, le scene, i costumi e le luci sono della stessa Giordano, mentre Tommaso Di Giulio e Leonardo Ceccarelli sono gli autori delle musiche originali. Repliche fino al 6 novembre.
Lo spettacolo,tratto dal libro "La vena verde" (IQdB Edizioni) di Alessio Arena, è un canto d’amore e di alterità ispirato alle lettere che Maria Antonietta Portulano, moglie di Luigi Pirandello, scrisse al figlio Stefano dall’ospedale psichiatrico dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.
L’opera è ambientata nell’Italia del ventesimo secolo, dove le donne “eccentriche” o di “eccessivo ed anarchico temperamento” venivano rinchiuse nelle case di cura. La protagonista provoca e cerca conforto nell’infermiera/custode che le sta accanto: sopporta gli sfoghi della donna, i suoi improvvisi sbalzi di umore e i tentativi di fuga.
Nonostante gli scherzi crudeli, gli spaventi, la convivenza forzata, le due donne instaurano una relazione di reciproca comprensione: le loro vite si sovrappongono con accenti di improvvisa ironia, per ritagliarsi quel lembo di felicità che spetta ad ogni essere umano. L’odiato e amatissimo marito, egli stesso vittima e carnefice della donna, è continuamente evocato, svelato, sognato.
Alessio Arena, giovane autore palermitano, che ha già ricevuto diversi premi e riconoscimenti per il suo impegno letterario e poetico, narra di «un amore mancato, sofferto, fragile, combattuto», una storia nata dall’immaginazione ma anche dalla concreta esperienza di vita di tante donne rinchiuse nelle case di cura e di custodia nel Novecento.
INFO ORARI E BIGLIETTI
Lo spettacolo "Una verde vena di follia" va in scena nella Sala Strehler, dal 26 ottobre al 6 novembre. Gli orari cambiano in base al calendario.
Mercoledì 26 ottobre - ore 21.00
Giovedì 27 ottobre - ore 21.00
Venerdì 28 ottobre - ore 21.00
Sabato 29 ottobre - ore 17.00
Domenica 30 ottobre - ore 20.00
Martedì 1 novembre - ore 17.00
Mercoledì 2 novembre - ore 21.00
Giovedì 3 novembre - ore 21.00
Venerdì 4 novembre - ore 17.00
Sabato 5 novembre - ore 17.00
Domenica 6 novembre - ore 20.00
Il costo dei biglietti per i singoli spettacoli in Sala Strehler è di 7 euro (studenti), 12 euro (ridotto), 14 euro (intero). I biglietti si possono acquistare online sul sito web del Teatro Biondo. Oppure al botteghino del teatro, aperto nei seguenti giorni e orari: da martedì a sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Per maggiori informazioni consultare il sito web del Teatro Biondo oppure telefonare ai numeri 091 7738115 o 091 7434301.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
Edoardo Prati debutta a Palermo: musica e letteratura in "Cantami d'amore"