Una stanza asimmetrica illuminata notte e giorno: "Chat Chat" di Romain Juan e Tatiana Defrain

L'Ascensore è nato nel 2015 grazie allo spirito di mecenatismo di Alberto Laganà, giovane collezionista e art lover, con lo scopo di offrire ai giovani artisti, nazionali e internazionali, un luogo espositivo sperimentale e, allo stesso tempo, per donare alla città di Palermo le opere di volta in volta esposte, con l’intento di creare una connessione con gli artisti siciliani.
Il progetto coincide con un luogo, una stanza asimmetrica: una vetrina dedicata all’arte contemporanea illuminata h24, uno spazio espositivo no-profit dedicato agli artisti, luogo di passaggio posto al centro della città; è il pubblico che guarda l’arte dalla città.
La programmazione viene affidata ad artisti che, di volta in volta, invitano un curatore o direttamente degli artisti a pensare ad un progetto da sviluppare. Da dicembre 2017 si avvale della collaborazione di Danilo Signorino e la direzione artistica è stata affidata al duo Genuardi/Ruta con una programmazione rivolta ad artisti della propria generazione che si stanno affermando sulla scena internazionale.
Gli artisti invitati sono chiamati a realizzare un lavoro nel segno della sperimentazione e dell’esperienza, avendo la possibilità di trascorrere dei giorni nella città di Palermo per confrontarsi con la cultura e le tradizioni locali, cosa che spesso introduce nel lavoro nuovi materiali, visioni e suggestioni.
Il progetto coincide con un luogo, una stanza asimmetrica: una vetrina dedicata all’arte contemporanea illuminata h24, uno spazio espositivo no-profit dedicato agli artisti, luogo di passaggio posto al centro della città; è il pubblico che guarda l’arte dalla città.
La programmazione viene affidata ad artisti che, di volta in volta, invitano un curatore o direttamente degli artisti a pensare ad un progetto da sviluppare. Da dicembre 2017 si avvale della collaborazione di Danilo Signorino e la direzione artistica è stata affidata al duo Genuardi/Ruta con una programmazione rivolta ad artisti della propria generazione che si stanno affermando sulla scena internazionale.
Gli artisti invitati sono chiamati a realizzare un lavoro nel segno della sperimentazione e dell’esperienza, avendo la possibilità di trascorrere dei giorni nella città di Palermo per confrontarsi con la cultura e le tradizioni locali, cosa che spesso introduce nel lavoro nuovi materiali, visioni e suggestioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi