Una sfida all'ultimo "tuffo" in uno dei giochi più antichi di Sicilia: la 'Ntinna a mari al molo di Cefalù

La 'Ntinna a mari a Cefalù
Ogni agosto Cefalù celebra il suo Patrono, il Santissimo Salvatore (leggi qui per saperne di più), e lo fa in grande stile perpetrando una tradidione unica nel suo genere: il 6 agosto il Molo della cittadina è protagonista della 'Ntinna a mari.
Il nome rivela il legame tra questo stravagante e antico gioco e il mare, ma in cosa consiste esattamente?
Diciassette partecipanti provenienti dalle più antiche famiglie di pescatori di Cefalù si sfidano alacremente per riuscire ad afferrare una bandiera raffigurante il volto del Santissimo Salvatore.
Ma la difficoltà sta nel fatto che la bandiera è posta in fondo a una trave di legno che sporge sul mare lunga ben 16 metri e fissata sul Molo.
Tuffi, cadute, applausi scrosicanti, fischi e grida di incoraggiamento del pubblico presente sotto il sole del pomeriggio cefaludese: un evento unico e da non perdere.
Il nome rivela il legame tra questo stravagante e antico gioco e il mare, ma in cosa consiste esattamente?
Diciassette partecipanti provenienti dalle più antiche famiglie di pescatori di Cefalù si sfidano alacremente per riuscire ad afferrare una bandiera raffigurante il volto del Santissimo Salvatore.
Ma la difficoltà sta nel fatto che la bandiera è posta in fondo a una trave di legno che sporge sul mare lunga ben 16 metri e fissata sul Molo.
Tuffi, cadute, applausi scrosicanti, fischi e grida di incoraggiamento del pubblico presente sotto il sole del pomeriggio cefaludese: un evento unico e da non perdere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi