Una mostra su Bottari: la personale del pittore palermitano a Palazzolo Acreide

"Ritratto di Alda Merini", una delle opere di Lorenzo Maria Bottari
Dopo 8 anni, torna in mostra a Palazzolo Acreide il maestro d’arte Lorenzo Maria Bottari, con una personale allestita a Spazio San Sebastiano, il centro culturale sito in piazza del Popolo 19, ai piedi dell’imponente scalinata della basilica Patrimonio Unesco di Palazzolo Acreide, nato dalla sinergia tra la Parrocchia di San Sebastiano e la cooperativa Mediblei, con il contributo di Fondosvillupo, il fondo mutualistico della cooperazione italiana.
La mostra dal titolo “Popolare: realismo magico e lirismo fantastico in Lorenzo Maria Bottari” è curata da Fabrizio Foti, architetto e docente SDS di Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa che ha selezionato 20 opere che compongo un viaggio nella personalità eclettica dell’artista.
La mostra si apre domenica 24 marzo e si può visitare, ad ingresso libero, sino a domenica 28 aprile.
Lorenzo Maria Bottari nasce a Palermo il 29 agosto 1949 ma la vocazione artistica sarà la spinta per lasciare ben presto il Sud, viaggiare e vivere significativi incontri e frequentazioni: De Chirico, Guttuso, Guidi, Cagli, Lam, Kodra, Angus Mc Bean per citarne solo alcuni.
Milano, Londra, Vienna, Parigi, Stoccolma, New York sono alcune delle capitali dove approda insieme alla sua arte e la sua intensa attività; gli vale, nel 2012, il "Premio Proserpina, Premio Internazionale dei Siciliani in patria e nel mondo". Tra le opere esposte in mostra a Spazio San Sebastiano, anche un ritratto della poetessa Alda Merini, di cui l'artista è stato amico in vita.
Dalla giovinezza, Lorenzo Maria frequenta Palazzolo Acreide assiduamente e nutre un profondo legame affettivo per la cittadina iblea, come se fosse una seconda casa.
La mostra dal titolo “Popolare: realismo magico e lirismo fantastico in Lorenzo Maria Bottari” è curata da Fabrizio Foti, architetto e docente SDS di Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa che ha selezionato 20 opere che compongo un viaggio nella personalità eclettica dell’artista.
La mostra si apre domenica 24 marzo e si può visitare, ad ingresso libero, sino a domenica 28 aprile.
Lorenzo Maria Bottari nasce a Palermo il 29 agosto 1949 ma la vocazione artistica sarà la spinta per lasciare ben presto il Sud, viaggiare e vivere significativi incontri e frequentazioni: De Chirico, Guttuso, Guidi, Cagli, Lam, Kodra, Angus Mc Bean per citarne solo alcuni.
Milano, Londra, Vienna, Parigi, Stoccolma, New York sono alcune delle capitali dove approda insieme alla sua arte e la sua intensa attività; gli vale, nel 2012, il "Premio Proserpina, Premio Internazionale dei Siciliani in patria e nel mondo". Tra le opere esposte in mostra a Spazio San Sebastiano, anche un ritratto della poetessa Alda Merini, di cui l'artista è stato amico in vita.
Dalla giovinezza, Lorenzo Maria frequenta Palazzolo Acreide assiduamente e nutre un profondo legame affettivo per la cittadina iblea, come se fosse una seconda casa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi