Una giornata di impegno civile e sociale: Palermo ricorda Biagio e Giuditta

Il 25 novembre 1985, nella centralissima via Libertà, all' incrocio di piazza Croci, un’alfetta dei Carabinieri di scorta ai giudici Paolo Borsellino e Leonardo Guarnotta, travolge una folla di studenti e studentesse del Liceo Classico Meli di Palermo che si trovava sotto la pensilina, in attesa dell’autobus che li avrebbe riportati a casa.
L’incidente causò numerosi feriti e due morti: Biagio Siciliano, di anni 14, frequentante la IV D, che morirà sul colpo e Maria Giuditta Milella, di 17, frequentante la III B.
Nel 39esimo anniversario da quel tragico incidente il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, la CNA di Palermo, la Scuola Ferrara e Mari Albanese insegnante e scrittrice, vogliono tenere viva la loro memoria con un contributo di riflessione sul fenomeno del consumo e traffico di droghe a Palermo.
Il programma del 25 novembre 2024
- Ore 10 Deposizione di fiori presso la Targa Biagio e Giuditta di via Libertà
Interventi di Mari Albanese, Vittorio Teresi, Giuseppe Glorioso, Roberto Puglisi;
- Ore 16.30 Incontro con il territorio: “Mafia e droga. Emergenza su consumo e traffico di droghe a Palermo”
presso l’I.I.S.S. “Francesco Ferrara” di Palermo (via Sgarlata n. 11)
Saluti di:
Ilaria Virciglio, dirigente scolastica IISS Ferrara di Palermo
Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.
Interventi di:
Corrado Lorefice - Arcivescovo di Palermo;
Antonello Cracolici - Presidente della Commissione antimafia Ars;
- Giuseppe Glorioso - Segretario CNA Palermo;
- Roberto Puglisi - giornalista
Modera:
Mari Albanese - Scrittrice e presidente commissione cultura Ottava circoscrizione di Palermo.
L’incidente causò numerosi feriti e due morti: Biagio Siciliano, di anni 14, frequentante la IV D, che morirà sul colpo e Maria Giuditta Milella, di 17, frequentante la III B.
Nel 39esimo anniversario da quel tragico incidente il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, la CNA di Palermo, la Scuola Ferrara e Mari Albanese insegnante e scrittrice, vogliono tenere viva la loro memoria con un contributo di riflessione sul fenomeno del consumo e traffico di droghe a Palermo.
Il programma del 25 novembre 2024
- Ore 10 Deposizione di fiori presso la Targa Biagio e Giuditta di via Libertà
Interventi di Mari Albanese, Vittorio Teresi, Giuseppe Glorioso, Roberto Puglisi;
- Ore 16.30 Incontro con il territorio: “Mafia e droga. Emergenza su consumo e traffico di droghe a Palermo”
presso l’I.I.S.S. “Francesco Ferrara” di Palermo (via Sgarlata n. 11)
Saluti di:
Ilaria Virciglio, dirigente scolastica IISS Ferrara di Palermo
Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.
Interventi di:
Corrado Lorefice - Arcivescovo di Palermo;
Antonello Cracolici - Presidente della Commissione antimafia Ars;
- Giuseppe Glorioso - Segretario CNA Palermo;
- Roberto Puglisi - giornalista
Modera:
Mari Albanese - Scrittrice e presidente commissione cultura Ottava circoscrizione di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi