Una cantata per "La Rosalia": il (doppio) concerto dedicato alla Santuzza di Palermo

Il soprano Filomena Schettino
Si intitola infatti "La Rosalia" l'opera che - prendendo spunto dal poema epico di Petru Fudduni, noto autore siciliano che attraverso un'ampia narrazione diede consistenza storica alla figura della Patrona di Palermo - va in scena per iniziativa dell'associazione "Palermo Classica".
A seguito del progetto promosso dal Comune di Palermo nell’ambito dell’avviso pubblico per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo e più specificatamente dedicato al 400° anniversario di Santa Rosalia, l'associazione "Palermo Classica" ha pensato di crearne una cantata musicale al fine di divulgare l’importanza del poema.
La cantata per soprano, voce recitante, coro e orchestra d’archi va in scena martedì 20 agosto, alle 21.00, nella Chiesa di San Raffaele Arcangelo a Palermo e mercoledì 21 agosto, alle 21.00, nell’Abbazia di San Martino delle Scale.
Una voce narrante (Cocò Gulotta) declama gli episodi più rilevanti e drammatici descritti nel poema. Mentre la figura di un soprano (Filomena Schettino) intona i versi che, nell’interpretazione del poeta, raffigurano la stessa Santa.
Si tratta di un’opera originale commissionata per l’occasione al compositore palermitano Antonio Fortunato che ne scrive la musica in forma di cantata per Soprano, voce narrante, coro e orchestra d’archi.
Per la rappresentazione di quest’opera originale sono state individuate la Chiesa di San Raffaele Arcangelo, nell’aerea urbana che prende il nome della Santa, il quartiere Villaggio Santa Rosalia a Palermo.
Il secondo appuntamento è stato programmato all’Abbazia di San Martino delle Scale nella quale si trovano rispettivamente due straordinari dipinti: "Le Sante Siciliane", raffiguranti Santa Rosalia, Sant’Agata, Santa Lucia, Santa Silva, Santa Fara e la Madonna e un altro sull’altare raffigurante la sola Santa Rosalia ad opera di Paolo De Matteis del 1727.
L’obiettivo è quello di divulgare la conoscenza di questi due dipinti attraverso un momento di musica sacra scritta per l’occasione.
IL PROGRAMMA
Cantata per Soprano, voce recitante, coro e orchestra d’archi
"La Rosalia"
Tratta dal poema epico di Petru Fudduni
Libretto di Don Cosimo Scordato
Musiche originali del Maestro Antonio Fortunato
Filomena Schettino, Soprano
Cocò Gulotta, Voce recitante
Coro Polifonico del Balzo
Palermo Classica Chamber Orchestra
Vincenzo Pillitteri, Maestro del Coro
Onofrio Claudio Gallina, Direttore
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi