Un viaggio nella storia della comunità benedettina: visite al Museo Obsculta di Ragusa

Il Museo Obsculta di Ragusa
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
All'interno del Museo Obsculta di Ragusa sarà possibile compiere un vero e proprio viaggio spirituale nella storia della comunità benedettina.
Nel 2011, in occasione del quarto centenario della nascita del monastero benedettino di Ragusa Ibla, le monache dell’Adorazione perpetua del Santissimo Sacramento decidono di aprire al pubblico alcuni spazi del complesso, inaugurando un suggestivo itinerario storico-spirituale che si snoda alle spalle del coro della chiesa di San Giuseppe.
Siamo in un deambulatorio che offre insoliti scorci del tempio, attraverso le "gelosie" da cui si affacciavano, fino a pochissimo tempo fa, le monache di clausura.
La storia e la vita della comunità benedettina sono raccontate attraverso documenti, oggetti, opere d’arte e immagini,in un percorso espositivo concepito come un’esperienza di immersione nella Regola di San Benedetto, dai cui versi è tratto il nome del museo.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
All'interno del Museo Obsculta di Ragusa sarà possibile compiere un vero e proprio viaggio spirituale nella storia della comunità benedettina.
Nel 2011, in occasione del quarto centenario della nascita del monastero benedettino di Ragusa Ibla, le monache dell’Adorazione perpetua del Santissimo Sacramento decidono di aprire al pubblico alcuni spazi del complesso, inaugurando un suggestivo itinerario storico-spirituale che si snoda alle spalle del coro della chiesa di San Giuseppe.
Siamo in un deambulatorio che offre insoliti scorci del tempio, attraverso le "gelosie" da cui si affacciavano, fino a pochissimo tempo fa, le monache di clausura.
La storia e la vita della comunità benedettina sono raccontate attraverso documenti, oggetti, opere d’arte e immagini,in un percorso espositivo concepito come un’esperienza di immersione nella Regola di San Benedetto, dai cui versi è tratto il nome del museo.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo