Un tripudio di colori in onore del Patrono: l'antica Festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide

L'esplosione di colori dalla chiesa a Palazzolo Acreide
Un tripudio di colori, una immaginifica folla festante: Palazzolo Acreide si fa scenario, come ogni anno, della grande Festa in onore di San Sebastiano Martire, depulsior pestis e difensore della fede.
I Festeggiamenti (leggi il programma) hanno luogo nel cuore della cittadina siracusana dall'8 e al 10 agosto, giornata in cui ricorre la solennità e dedicata alla "Sciuta" del Santo, tra spari, invocazioni e migliaia di festoni colorati. Il simulacro di sera si avvia in processione per le vie del centro, fino allo spettacolo pirotecnico finale.
Il culto di san Sebastiano è anteriore al 1414, anno in cui un miracoloso simulacro del Santo approdò a Melilli, anno in cui si diffuse in tutta la Sicilia. A Palazzolo la grande devozione per questo Santo è antichissima come attesta la Cappella a lui dedicata del 15esimo secolo, presso la Chiesa dell'Annunziata.
La festa è organizzata dal Comitato Festeggiamenti Basilica Parrocchiale San Sebastiano, l'associazione Culturale Icaro, il Comune di Palazzolo Acreide e l'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia.
I Festeggiamenti (leggi il programma) hanno luogo nel cuore della cittadina siracusana dall'8 e al 10 agosto, giornata in cui ricorre la solennità e dedicata alla "Sciuta" del Santo, tra spari, invocazioni e migliaia di festoni colorati. Il simulacro di sera si avvia in processione per le vie del centro, fino allo spettacolo pirotecnico finale.
Il culto di san Sebastiano è anteriore al 1414, anno in cui un miracoloso simulacro del Santo approdò a Melilli, anno in cui si diffuse in tutta la Sicilia. A Palazzolo la grande devozione per questo Santo è antichissima come attesta la Cappella a lui dedicata del 15esimo secolo, presso la Chiesa dell'Annunziata.
La festa è organizzata dal Comitato Festeggiamenti Basilica Parrocchiale San Sebastiano, l'associazione Culturale Icaro, il Comune di Palazzolo Acreide e l'Assessorato al Turismo della Regione Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi