Un selfie con Lucio Dalla: a Troina arriva la scultura in bronzo di Carmine Susinni

Scultura in bronzo di Lucio Dalla dell'artista siciliano Carmine Susinni (part.)
Una statua di Lucio Dalla (Bologna, 1943 -2012), il cantante bolognese amato e mai dimenticato, è stata inaugurata domenica 12 maggio in piazza a Troina.
L'opera iperrealista in bronzo è dello scultore siciliano Carmine Susinni e ritrae il noto cantautore seduto su una panchina, monumento che è da sempre perfetto anche per i selfie, perché dà la possibilità ai passanti di sedersi accanto all'artista e di fotografarsi.
"All'amico Lucio" infatti ha battuto il record di foto diventando virale in tutta Italia con oltre 3 milioni di selfie, ed è stata inserita nel Patrimonio Culturale Italiano dal Ministero per I Beni e le Attività Culturali.
Dopo essere stata esposta in diversi luoghi, l'opera di Susinni fa tappa a Troina prima di giungere a Matera, capitale europea della cultura 2019, grazie allo storico dell'arte Paolo Giansiracusa, regista dell'operazione culturale, che ha contattato e convinto lo scultore ad esporre la sua scultura in città fino al 30 giugno.
La statua rimarrà a disposizione di cittadini e turisti e di quanti vorranno realizzare uno scatto in compagnia del cantautore bolognese mentre è seduto su una panchina.
«Dopo Milano, Bologna e Sanremo – dichiarano il sindaco Fabio Venezia e l’assessore allo spettacolo e al turismo Stefano Giambirtone - , siamo onorati di poter esporre a Troina questa meravigliosa scultura, che ritrae uno dei più grandi cantautori italiani degli ultimi decenni. Un’opera conosciuta in tutto il mondo e diventata virale, che capterà l’attenzione di un vasto pubblico.
Abbiamo voluto allocarla in piazza Matteotti, per rivitalizzare uno spazio urbano che per decenni è stato il luogo d’incontro per eccellenza dei troinesi e che speriamo possa tornare presto a esserlo nuovamente. Un grazie al maestro Carmine Susinni per aver accolto il nostro invito e al professor Paolo Giansiracusa per aver ideato l’iniziativa».
Formatosi nelle orchestrine jazz degli anni '60, Lucio Dalla è divenuto uno dei cantautori italiani più geniali e versatili, sviluppando un universo poetico capace di spaziare dalla canzone politica a ballate notturne.
È stato tra i più innovativi e versatili interpreti della canzone italiana, merito di una serie consecutiva di album che, a cavallo tra gli anni '70 e '80, ha donato nuova linfa a mondo della musica italiana.
La sua morte per infarto a Montreux (Svizzera) il primo marzo 2012, a pochi giorni dal suo 69esimo compleanno, ha gettato nello sconforto almeno tre generazioni di italiani, cresciute con le sue canzoni, sempre stralunate, ironiche e al tempo stesso cariche di profonda poesia e umanità.
In 50 anni di carriera, il cantautore ha pubblicato 23 album in studio e scritto centinaia di canzoni, per sé e per altri interpreti. Per ricordare il cantante e la sua musica intramontabile, restano le sue canzoni e le opere a lui dedicate, come la statua in bronzo del maestro Carmine Susinni.
L'opera iperrealista in bronzo è dello scultore siciliano Carmine Susinni e ritrae il noto cantautore seduto su una panchina, monumento che è da sempre perfetto anche per i selfie, perché dà la possibilità ai passanti di sedersi accanto all'artista e di fotografarsi.
"All'amico Lucio" infatti ha battuto il record di foto diventando virale in tutta Italia con oltre 3 milioni di selfie, ed è stata inserita nel Patrimonio Culturale Italiano dal Ministero per I Beni e le Attività Culturali.
Dopo essere stata esposta in diversi luoghi, l'opera di Susinni fa tappa a Troina prima di giungere a Matera, capitale europea della cultura 2019, grazie allo storico dell'arte Paolo Giansiracusa, regista dell'operazione culturale, che ha contattato e convinto lo scultore ad esporre la sua scultura in città fino al 30 giugno.
La statua rimarrà a disposizione di cittadini e turisti e di quanti vorranno realizzare uno scatto in compagnia del cantautore bolognese mentre è seduto su una panchina.
«Dopo Milano, Bologna e Sanremo – dichiarano il sindaco Fabio Venezia e l’assessore allo spettacolo e al turismo Stefano Giambirtone - , siamo onorati di poter esporre a Troina questa meravigliosa scultura, che ritrae uno dei più grandi cantautori italiani degli ultimi decenni. Un’opera conosciuta in tutto il mondo e diventata virale, che capterà l’attenzione di un vasto pubblico.
Abbiamo voluto allocarla in piazza Matteotti, per rivitalizzare uno spazio urbano che per decenni è stato il luogo d’incontro per eccellenza dei troinesi e che speriamo possa tornare presto a esserlo nuovamente. Un grazie al maestro Carmine Susinni per aver accolto il nostro invito e al professor Paolo Giansiracusa per aver ideato l’iniziativa».
Formatosi nelle orchestrine jazz degli anni '60, Lucio Dalla è divenuto uno dei cantautori italiani più geniali e versatili, sviluppando un universo poetico capace di spaziare dalla canzone politica a ballate notturne.
È stato tra i più innovativi e versatili interpreti della canzone italiana, merito di una serie consecutiva di album che, a cavallo tra gli anni '70 e '80, ha donato nuova linfa a mondo della musica italiana.
La sua morte per infarto a Montreux (Svizzera) il primo marzo 2012, a pochi giorni dal suo 69esimo compleanno, ha gettato nello sconforto almeno tre generazioni di italiani, cresciute con le sue canzoni, sempre stralunate, ironiche e al tempo stesso cariche di profonda poesia e umanità.
In 50 anni di carriera, il cantautore ha pubblicato 23 album in studio e scritto centinaia di canzoni, per sé e per altri interpreti. Per ricordare il cantante e la sua musica intramontabile, restano le sue canzoni e le opere a lui dedicate, come la statua in bronzo del maestro Carmine Susinni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi