Un selfie con Lucio Dalla: a Milo arriva la scultura in bronzo di Carmine Susinni

Scultura in bronzo di Lucio Dalla dell'artista siciliano Carmine Susinni (part.)
Nove anni fa, Lucio Dalla era in villeggiatura proprio nella sua casa tra i boschi dell’Etna. Adesso torna a sedersi su un'accogliente panchina nella piazza Municipio di Milo, con la sua statua in bronzo, realizzata dallo scultore siciliano Carmine Susinni. E ci rimane fino al 13 settembre.
L'opera è stata concepita dal suo autore per ospitare generazioni di ammiratori di una delle voci più amate della canzone italiana del Novecento. La scultura s’intitola “All’Amico Lucio” ed è un’opera interattiva che Susinni, artista originario di Mascali (Ct), ha dedicato al grande musicista scomparso improvvisamente nel marzo del 2012 ad appena 69 anni. Una morte che ha lasciato sbigottiti ammiratori, amici, colleghi di lavoro e il mondo della musica internazionale con cui Dalla si misurava in spettacolari e imprevedibili performance a metà fra la canzone d’autore e le divagazioni jazz – a 15 anni suonava a Bologna il clarinetto in straordinarie jam session con Chet Baker - sui palcoscenici delle grandi capitali.
L'opera prevede l’interazione con i fan, pronti a guardare negli occhi e riabbracciare, uno alla volta, il loro beniamino per una foto-ricordo.
L’arrivo a Milo della scultura “All’Amico Lucio” – già esposta all’Expo 2015 di Milano, a Bologna davanti alla sua Casa Museo, a Matera e a Sanremo - è una iniziativa della Proloco realizzata in collaborazione con il Comune di Milo.
L'opera è stata concepita dal suo autore per ospitare generazioni di ammiratori di una delle voci più amate della canzone italiana del Novecento. La scultura s’intitola “All’Amico Lucio” ed è un’opera interattiva che Susinni, artista originario di Mascali (Ct), ha dedicato al grande musicista scomparso improvvisamente nel marzo del 2012 ad appena 69 anni. Una morte che ha lasciato sbigottiti ammiratori, amici, colleghi di lavoro e il mondo della musica internazionale con cui Dalla si misurava in spettacolari e imprevedibili performance a metà fra la canzone d’autore e le divagazioni jazz – a 15 anni suonava a Bologna il clarinetto in straordinarie jam session con Chet Baker - sui palcoscenici delle grandi capitali.
L'opera prevede l’interazione con i fan, pronti a guardare negli occhi e riabbracciare, uno alla volta, il loro beniamino per una foto-ricordo.
L’arrivo a Milo della scultura “All’Amico Lucio” – già esposta all’Expo 2015 di Milano, a Bologna davanti alla sua Casa Museo, a Matera e a Sanremo - è una iniziativa della Proloco realizzata in collaborazione con il Comune di Milo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi