Un sabato sfizioso tra le botteghe del Mercato: gusto e atmosfere di Sicilia con Nancy Ferraro

Nancy Ferraro
A Sanlorenzo Mercato arriva un nuovo sabato "goloso" passando di bottega in bottega, da una tentazione di gusto all'altra: il 9 marzo a intrattenere gli ospiti del Mercato sono i Sicily 2.0, nuovissimo progetto di Nancy Ferraro.
Primo grande protagonista della giornata è il vincitore dello "Sfincione Festival" che lo scorso weekend ha registrato un'affluenza da record: si tratta dello sfincione bagherese dell'Antica Forneria Scaduto, presente con una postazione speciale per celebrare la vittoria e far degustare a tutti la specialità che ha conquistato giuria popolare e tecnica (dalle 10.30 alle 22.30).
Alle 18, inoltre, lo stesso Massimo Scaduto mostrerà dal vivo la preparazione del proprio sfincione "bianco" spiegando passaggio per passaggio la ricetta che risale al 1950.
Dalle 21.30, invece, spazio alla musica: già nota al pubblico per essere l'anima dei Radioflores, con i Sicily 2.0 Nancy Ferraro si presenta al pubblico in versione acustica tra sonorità antiche e proposte più moderne della musica rigorosamente "made in Sicily", riarrangiate con l'eleganza e l'originalità che la contraddistinguono.
Accompagnata da Dario Pacera alla chitarra acustica e da Djanto Gianfala alle percussioni, la scaletta proposta dalla cantante abbraccia tutto il meglio della produzione musicale siciliana, dai grandi classici della tradizione popolare come "Ciuri ciuri" e "Vitti na crozza" al cantautorato più moderno, con brani di Alessio Bondì, Carmen Consoli, Franco Battiato, Gerardina Trovato, Mario Incudine.
Primo grande protagonista della giornata è il vincitore dello "Sfincione Festival" che lo scorso weekend ha registrato un'affluenza da record: si tratta dello sfincione bagherese dell'Antica Forneria Scaduto, presente con una postazione speciale per celebrare la vittoria e far degustare a tutti la specialità che ha conquistato giuria popolare e tecnica (dalle 10.30 alle 22.30).
Alle 18, inoltre, lo stesso Massimo Scaduto mostrerà dal vivo la preparazione del proprio sfincione "bianco" spiegando passaggio per passaggio la ricetta che risale al 1950.
Dalle 21.30, invece, spazio alla musica: già nota al pubblico per essere l'anima dei Radioflores, con i Sicily 2.0 Nancy Ferraro si presenta al pubblico in versione acustica tra sonorità antiche e proposte più moderne della musica rigorosamente "made in Sicily", riarrangiate con l'eleganza e l'originalità che la contraddistinguono.
Accompagnata da Dario Pacera alla chitarra acustica e da Djanto Gianfala alle percussioni, la scaletta proposta dalla cantante abbraccia tutto il meglio della produzione musicale siciliana, dai grandi classici della tradizione popolare come "Ciuri ciuri" e "Vitti na crozza" al cantautorato più moderno, con brani di Alessio Bondì, Carmen Consoli, Franco Battiato, Gerardina Trovato, Mario Incudine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi