Un racconto "Da Lontano": Ketty Teriaca in concerto al Teatro Atlante di Palermo
Ketty Teriaca
Musica intima, introspettiva, un racconto ispirato dall’inquietudine contemporanea e da silenzi sepolti dalla corsa quotidiana contro il tempo.
Si intitola "Da Lontano" il concerto di Ketty Teriaca, pianista catanese e docente del Conservatorio Bellini di Catania, che si esibisce venerdì 27 dicembre, alle 19.30, al Teatro Atlante di Palermo.
Concepito come album per piano solo dalle armonie dense e crepuscolari,(nasce durante il lockdown, in assenza di concerti d'insieme) “Da Lontano” si configura piuttosto come un’opera corale: è infatti il tributo d’amicizia che in otto - fra musicisti, colleghi e strumentisti italiani e stranieri - hanno dedicato alla Teriaca pianista, con la quale si sono misurati in occasione di concerti e performance musicali negli ultimi trent’anni.
Partiture per piano solo, alcune inedite, firmate da compositori come Marco Betta, pianisti come Maria Gabriella Cappelletti, Valentina Grisafi, Luca Nobis e Luciano Maria Serra, dai chitarristi Giovanni Seneca, Mario Gulisano e dal brasiliano Daniel Wolff.
L'evento realizzato in collaborazione con Le Baccanti e col sostegno del Nuovo Imaie.
Ketty Teriaca si è diplomata in pianoforte nel 1990 e ha completato la propria formazione musicale laureandosi in Lettere ad indirizzo musicale al DAMS di Bologna. Il suo interesse verso lo sviluppo delle possibilità artistiche del repertorio cameristico l'ha spinta negli anni a costituire diverse formazioni musicali in duo e trio.
Ha frequentato i Corsi tenuti dai Maestri Vincenzo Balzani, Bruno Canino, Eliodoro Sollima e Pier Narciso Masi. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, soprattutto nella formazione di duo pianistico. Si è esibita con successo presso molte istituzioni concertistiche e festival di musica da camera italiani ed esteri.
Si è esibita con la violinista Birgitte Stærnes nel prestigioso Auditorium del Grieg Museum di Bergen in Norvegia, Paese ove viene regolarmente invitata presso il Johan Halvorsen Muzikkfest.
Dal 2001 si esibisce regolarmente nei più importanti festival cinematografici siciliani con l'Ensemble Darshan, specializzato nella sonorizzazione e rimusicazione dal vivo dei grandi film muti degli anni Venti.
Nel 2009 ha eseguito in prima assoluta il trio "Il demone meschino” di Nicola Piovani in presenza dell'autore per l'Università di Catania, il Conservatorio di Palermo e il Castello Ursino di Catania. Dal 2011 si esibisce regolarmente con i Fratelli Mancuso in ambito internazionale.
È direttore artistico del festival internazionale di musica da camera “Classica & Dintorni” giunto alla sua ventesima edizione. È stata coordinatrice del Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Catania. Alla costante attività concertistica affianca quella didattica presso il Conservatorio Bellini di Catania.
Si intitola "Da Lontano" il concerto di Ketty Teriaca, pianista catanese e docente del Conservatorio Bellini di Catania, che si esibisce venerdì 27 dicembre, alle 19.30, al Teatro Atlante di Palermo.
Concepito come album per piano solo dalle armonie dense e crepuscolari,(nasce durante il lockdown, in assenza di concerti d'insieme) “Da Lontano” si configura piuttosto come un’opera corale: è infatti il tributo d’amicizia che in otto - fra musicisti, colleghi e strumentisti italiani e stranieri - hanno dedicato alla Teriaca pianista, con la quale si sono misurati in occasione di concerti e performance musicali negli ultimi trent’anni.
Partiture per piano solo, alcune inedite, firmate da compositori come Marco Betta, pianisti come Maria Gabriella Cappelletti, Valentina Grisafi, Luca Nobis e Luciano Maria Serra, dai chitarristi Giovanni Seneca, Mario Gulisano e dal brasiliano Daniel Wolff.
Adv
Sul palco accanto alla Teriaca, il sassofonista Gianfranco Brundo, docente presso il Conservatorio di Napoli che oltre ad eseguire brani dal suddetto cd, arrangiati per sax e piano, si cimenta in brani originari per duo del compositore tedesco Erwin Dressel.L'evento realizzato in collaborazione con Le Baccanti e col sostegno del Nuovo Imaie.
Ketty Teriaca si è diplomata in pianoforte nel 1990 e ha completato la propria formazione musicale laureandosi in Lettere ad indirizzo musicale al DAMS di Bologna. Il suo interesse verso lo sviluppo delle possibilità artistiche del repertorio cameristico l'ha spinta negli anni a costituire diverse formazioni musicali in duo e trio.
Ha frequentato i Corsi tenuti dai Maestri Vincenzo Balzani, Bruno Canino, Eliodoro Sollima e Pier Narciso Masi. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, soprattutto nella formazione di duo pianistico. Si è esibita con successo presso molte istituzioni concertistiche e festival di musica da camera italiani ed esteri.
Si è esibita con la violinista Birgitte Stærnes nel prestigioso Auditorium del Grieg Museum di Bergen in Norvegia, Paese ove viene regolarmente invitata presso il Johan Halvorsen Muzikkfest.
Dal 2001 si esibisce regolarmente nei più importanti festival cinematografici siciliani con l'Ensemble Darshan, specializzato nella sonorizzazione e rimusicazione dal vivo dei grandi film muti degli anni Venti.
Nel 2009 ha eseguito in prima assoluta il trio "Il demone meschino” di Nicola Piovani in presenza dell'autore per l'Università di Catania, il Conservatorio di Palermo e il Castello Ursino di Catania. Dal 2011 si esibisce regolarmente con i Fratelli Mancuso in ambito internazionale.
È direttore artistico del festival internazionale di musica da camera “Classica & Dintorni” giunto alla sua ventesima edizione. È stata coordinatrice del Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Catania. Alla costante attività concertistica affianca quella didattica presso il Conservatorio Bellini di Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche