Un prete fotografo tra '800 e '900: le foto di Monsignor Franchina a Capo D'Orlando

Una delle foto di Monsignor Calogero Franchina
Un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso le rare e interessanti immagini che fanno parte di una ben più ampia collezione, custodita all'interno dell'ex municipio di Tortorici, oggi sede del museo etnofotografico Franchina/Letizia.
Monsignor Calogero Franchina è il prete fotografo che fa ritorno a fine '800 da Parigi a Tortorici, suo paese d'origine, portando con sé questa nuova arte, la fotografia.
Per quasi mezzo secolo, Franchina ritrae personaggi, eventi e paesaggi di Tortorici, costruendo ad arte e con arte, un grandioso fotoreportage della vita e dei costumi della sua comunità e raccontando su carta fotografica quella che è la storia evolutiva di un po' tutto il meridione, non tralasciando nei ritratti l'estetica parigina della Belle Epoque.
Per un fortuito evento qualche anno fa, tutto il materiale fotografico del prete e della nipote - Marietta Letizia, erede dell'arte e dell'attrezzatura dello zio – vengono ritrovati e collocati all'interno del museo, uno dei più ricchi ed interessanti musei etnografici dell'intero Sud italia, un piccolo gioiello ancora non molto conosciuto del territorio nebroideo
La mostra resta aperta al pubblico fino al 6 Luglio, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e su richiesta anche sabato e domenica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo