Un po' villa, un po' fortezza: come visitare lo (strano) Castello di San Marco a Bagheria

Castello San Marco (Bagheria)
Questo è il terzo e ultimo week end (sabato 28 e domenica 29 settembre), per andare alla scoperta dei "tesori" di Bagheria e dintorni.
Una nuova edizione quella de Le Vie dei Tesori, ancora una volta, ricca di luoghi da visitare, passeggiate ed esperienze da non perdere.
Tra i luoghi da non perdere c'è questo strano "castello" che fu edificato nel 1673 attorno a una torre di artiglieria cinquecentesca, ma divenne subito la dimora estiva dei principi di Mirto e conti di San Marco.
Durante la Seconda guerra mondiale ospitò anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La villa fortificata di San Marco è un unicum nel suo genere, immersa in un giardino mediterraneo, frutto dell’estro creativo dell’architetto Domenico Cirrincione che, su volere dei proprietari, mescolò elementi dell’architettura militare con altri tipici delle residenze di campagna.
Così i quattro bastioni angolari, le feritoie e il ponte levatoio sono ingentiliti da uno scalone a doppia rampa.
Un atrio coperto acciottolato con volta a botte porta al piano inferiore dove gli argani ancora funzionanti azionano il ponte levatoio.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web del festival o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Una nuova edizione quella de Le Vie dei Tesori, ancora una volta, ricca di luoghi da visitare, passeggiate ed esperienze da non perdere.
Tra i luoghi da non perdere c'è questo strano "castello" che fu edificato nel 1673 attorno a una torre di artiglieria cinquecentesca, ma divenne subito la dimora estiva dei principi di Mirto e conti di San Marco.
Durante la Seconda guerra mondiale ospitò anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La villa fortificata di San Marco è un unicum nel suo genere, immersa in un giardino mediterraneo, frutto dell’estro creativo dell’architetto Domenico Cirrincione che, su volere dei proprietari, mescolò elementi dell’architettura militare con altri tipici delle residenze di campagna.
Così i quattro bastioni angolari, le feritoie e il ponte levatoio sono ingentiliti da uno scalone a doppia rampa.
Un atrio coperto acciottolato con volta a botte porta al piano inferiore dove gli argani ancora funzionanti azionano il ponte levatoio.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web del festival o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo