MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Pianista unico e virtuoso: Chi Ho Han apre la nuova stagione di "Palermo Classica"

  • Palermo Classica Winter Season 2024
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate allo Steri - Palermo
  • 8 dicembre 2024 (evento concluso)
  • 19.15
  • 17,50 euro (settore I), 14,50 euro (settore II)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica oppure nel punto vendita di via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00) e direttamente la sera nel luogo del concerto a partire dalle ore 18.00. Info ai numeri 091 332208 o 348 8697632
Balarm
La redazione

Il pianista Chi Ho Han

Si alza il sipario sulla Winter Season di "Palermo Classica" che, domenica 8 dicembre alle 19.15 nella Chiesa di Sant'Antonio Abate, all'interno del complesso monumentale di Palazzo Steri a Palermo, ospita il coreano Chi Ho Han con un piano recital che già lo scorso anno ha impressionato il pubblico con il suo straordinario virtuosismo e sensibilità interpretativa.

Han affronta ora capolavori di Fauré, Chopin, Ravel e Rachmaninov, guidando gli ascoltatori in un viaggio musicale unico. Grazie alla sua straordinaria sensibilità interpretativa e al virtuosismo impeccabile, il pianista coreano offre un’esperienza musicale che collega passato e presente, tradizione e innovazione.

Il programma prende il via con il "Notturno n. 6 in re bemolle maggiore per pianoforte, Op. 63" di Gabriel Fauré. Caratterizzato da un’intima malinconia, il brano riflette il suo desiderio di superare i limiti del romanticismo tradizionale.

Prosegue con la Marcia Funebre da "Sonata n. 2 in si bemolle minore, Op. 35", forse il brano più iconico di Fryderyk Chopin. Si dice che Chopin, malato per gran parte della sua breve vita, avesse chiesto che questa marcia fosse eseguita al suo funerale, ma non come pezzo principale, mostrando la sua complessità emotiva anche nell’approccio alla morte.

"Pavane pour une infante défunte" di Maurice Ravel, composto all'età di 24 anni come omaggio nostalgico a una principessa immaginaria. L’ironia è che il compositore stesso, noto per il suo spirito sarcastico, si infastidiva quando i critici cercavano di attribuirgli significati simbolici troppo profondi per la Pavane. 

In chiusura, tre composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov: il "Preludio in sol maggiore, Op. 32 n. 5", "Andante dalla Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19" (piano arrangement) e la "Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, Op. 36".

Classe 1993, il pianista coreano e residente in Germania, Chi-Ho Han rimane un interprete unico in una vasta gamma di repertori pianistici. Affermandosi una voce personale nelle arti tedesche all’età di 20 anni, Han ha vinto premi ai Concorsi Beethoven rispettivamente di Vienna e Bonn, e al Concorso Schubert di Dortmund.

Solista attivo e programmatore creativo, Han si è esibito con successo di critica al Seoul Arts Center Symphony Festival, al Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, all’International Klavier-Festival Ruhr, al Kissinger Sommer International Music Festival, all’International Rheingau Music Festival, all’International Bodensee Music Festival, Festival pianistico del Lago di Como, Musikdorf Ernen e Deer Valley Music Festival.

Ha studiato ad Essen con Arnulf von Arnim e ha conseguito il Master (2017) e Soloklasse (2021) presso l’Università di Musica, Teatro e Media di Hannover, in Germania con Arie Vardi. Ha studiato anche alla International Lake Como Piano Academy con William Grant Nabore, Fou Ts’ong, Dang Thai Son e Dmitri Bashkirov tra gli altri.

Con un ampio elenco di repertori orchestrali dall’integrale dei concerti di Beethoven, dagli standard romantici alle opere contemporanee, Han ha collaborato con orchestre sinfoniche da ogni parte del mondo, dall'Orchestra Sinfonica della Radio Austriaca a quella della Radio Bavarese, dal Belgio alla Filarmonica Reale Fiamminga e tante altre.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00) e direttamente la sera nel luogo del concerto a partire dalle ore 18.00.

Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).

Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE