Un paradiso tropicale urbano a Palazzo Riso per la "Casa delle Farfalle"

Un esemplare di gigantesca farfalla Cobra
La "Casa delle Farfalle" è un paradiso tropicale urbano progettato e coordinato da Enzo Scarso e dal suo team di professionisti in collaborazione con la Extroart, nel giardino del Palazzo Belmonte Riso, dentro il quale è stato ricreato in ogni dettaglio il loro habitat naturale in un bellissimo giardino d’inverno che ospita anche piante rare e preziose.
Uno scrigno fatato con centinaia di specie di farfalle da ogni parte del mondo, pronte a volare regalando un tripudio di colori e magia per grandi e piccini, visibile nel settecentesco Palazzo Riso di Palermo, sede del museo regionale d’arte moderna e contemporanea della Sicilia (corso Vittorio Emanuele 365), dopo il successo riscosso a Modica, in provincia di Ragusa e nell’isola di Ortigia a Siracusa.
Ad accogliere i visitatori in questo paradiso tropicale ci saranno farfalle di ogni dimensione, colore e particolarità (leggi l'articolo di approfondimento). I visitatori potranno anche osservare in una speciale incubatrice il ciclo di vita di questi insetti incantati che da bruchi diventano crisalidi e poi farfalle, pronte a volare liberamente in questo eden senza tempo.
Tante anche le piante ornamentali, alcune molto preziose, che potranno essere ammirate assieme ad alcuni insetti davvero unici e curiosi, custoditi all’interno di apposite teche, pronti a strabiliare bambini e adulti per un San Valentino più che speciale.
Uno scrigno fatato con centinaia di specie di farfalle da ogni parte del mondo, pronte a volare regalando un tripudio di colori e magia per grandi e piccini, visibile nel settecentesco Palazzo Riso di Palermo, sede del museo regionale d’arte moderna e contemporanea della Sicilia (corso Vittorio Emanuele 365), dopo il successo riscosso a Modica, in provincia di Ragusa e nell’isola di Ortigia a Siracusa.
Ad accogliere i visitatori in questo paradiso tropicale ci saranno farfalle di ogni dimensione, colore e particolarità (leggi l'articolo di approfondimento). I visitatori potranno anche osservare in una speciale incubatrice il ciclo di vita di questi insetti incantati che da bruchi diventano crisalidi e poi farfalle, pronte a volare liberamente in questo eden senza tempo.
Tante anche le piante ornamentali, alcune molto preziose, che potranno essere ammirate assieme ad alcuni insetti davvero unici e curiosi, custoditi all’interno di apposite teche, pronti a strabiliare bambini e adulti per un San Valentino più che speciale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania