Un nuovo salotto culturale al Parco di Villa Filippina: l'incontro gratuito con "Lo sguardo di Rosalia"

L'ingresso di villa Filippina a Palermo
Con la costituzione di un Comitato scientifico formato da Enza Cilia Platamone (archeologa), Lisa Lidia Cosentino (architetto), Pietro Longo (critico d’arte), Vanni Quadrio (artista – psicoterapeuta espressivo), Marcello Barrale (divulgatore scientifico) ogni mese verrà proposto un diverso tema culturale, per un incontro aperto a tutti.
Spazio alle tecniche espressive (musica, poesia, teatro, cinema), all’educazione e alla scienza.
Il primo appuntamento di domenica 13 settembre è dedicato alla “Rigenerazione culturale”. Si inizia alle 18:00 con l’inaugurazione della mostra pittorica “Lo sguardo di Rosalia”, di Vanni Quadrio. Verranno esposte due tecniche miste che ritraggono Santa Rosalia e una composizione di opere dedicate alla Santuzza, nate dalla collaborazione artistica con la Bottega del Sì.
Dopo un rinfresco, sspazio al dibattito culturale durante il quale intervengono Enza Cilia (archeologa), Gabriele Ajello (psicoterapeuta junghiano), Pietro Longo (critico d’arte), Vanni Quadrio (artista – psicoterapeuta espressivo). Modera Marcello Barrale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo