Un nuovo omaggio a César Frank: all'Orto Botanico di Palermo il concerto del 900DUO

Deborah Conte e Francesco Palmisano - 900DUO
Si conclude con l'ultimo appuntamento del 2022 la nuova stagione dell’Associazione Kandinskij, la trentunesima di un piccolo viaggio elegante nella musica altezzosa che non cerca confronti.
L'anno si chiude con il concerto in programma domenica 18 dicembre alle 19.00 all’Orto Botanico, del 900DUO.
La formazione di musica da camera è composta dal violinista Francesco Palmisano e dalla pianista Deborah Conte, pronti ad affrontare la seconda puntata dell’omaggio a César Frank, ovvero la "Sonata in La maggiore per violino e pianoforte", considerata un capolavoro per la sua grande espressività e intensità lirica, tale da affascinare persino Marcel Proust: secondo vari studiosi lo scrittore trasse ispirazione dalla sonata, soprattutto per via della sua ciclicità, per la sua Recherche.
Il concerto è preceduto da una breve conversazione di Aldo Lombardo su La Sonata di Franck e la malinconia del capolavoro.
La stagione è organizzata dall’Associazione Kandinskij con il supporto del Ministero della Cultura, dell’assessorato regionale al Turismo, il patrocinio dell’assessorato comunale alla Cultura; in partenariato con l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana attività musicali), la Casa discografica Diaphone, il Simua (Sistema museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione e Coopculture.
L'anno si chiude con il concerto in programma domenica 18 dicembre alle 19.00 all’Orto Botanico, del 900DUO.
La formazione di musica da camera è composta dal violinista Francesco Palmisano e dalla pianista Deborah Conte, pronti ad affrontare la seconda puntata dell’omaggio a César Frank, ovvero la "Sonata in La maggiore per violino e pianoforte", considerata un capolavoro per la sua grande espressività e intensità lirica, tale da affascinare persino Marcel Proust: secondo vari studiosi lo scrittore trasse ispirazione dalla sonata, soprattutto per via della sua ciclicità, per la sua Recherche.
Il concerto è preceduto da una breve conversazione di Aldo Lombardo su La Sonata di Franck e la malinconia del capolavoro.
La stagione è organizzata dall’Associazione Kandinskij con il supporto del Ministero della Cultura, dell’assessorato regionale al Turismo, il patrocinio dell’assessorato comunale alla Cultura; in partenariato con l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana attività musicali), la Casa discografica Diaphone, il Simua (Sistema museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione e Coopculture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi