Un gioiello di Palermo che finalmente apre: si può visitare il cantiere di Villino Favaloro

Il villino Favaloro in piazza Virgilio a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Con caschetti di sicurezza, una visita per pochissimi all’elegante Villino Favaloro, costruito nel 1889 da Giovan Battista Filippo Basile, oggi in corso di restauro.
Il Villino, che segna il passaggio dall’eclettismo ottocentesco al modernismo, fu completato da Ernesto Basile nel 1914: l’architetto inserì una torretta su via Dante e un giardino d’inverno in ferro e vetro con motivi Liberty. L’interno mantiene intatte alcune decorazioni a fresco e l’elegante biblioteca rivestita in legno. Meraviglie che si potranno scoprire nella visita condotta dai restauratori.
Il Villino diventerà sede del Museo della fotografia intitolato a Enzo Sellerio. Nell’occasione saranno mostrate fotografie e filmati inediti del Cricd, il Centro regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione della Regione siciliana.
A Palermo sono 18 le visite dei luoghi su prenotazione (guarda i siti aperti). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Con caschetti di sicurezza, una visita per pochissimi all’elegante Villino Favaloro, costruito nel 1889 da Giovan Battista Filippo Basile, oggi in corso di restauro.
Il Villino, che segna il passaggio dall’eclettismo ottocentesco al modernismo, fu completato da Ernesto Basile nel 1914: l’architetto inserì una torretta su via Dante e un giardino d’inverno in ferro e vetro con motivi Liberty. L’interno mantiene intatte alcune decorazioni a fresco e l’elegante biblioteca rivestita in legno. Meraviglie che si potranno scoprire nella visita condotta dai restauratori.
Il Villino diventerà sede del Museo della fotografia intitolato a Enzo Sellerio. Nell’occasione saranno mostrate fotografie e filmati inediti del Cricd, il Centro regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione della Regione siciliana.
A Palermo sono 18 le visite dei luoghi su prenotazione (guarda i siti aperti). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi