Un'edizione dedicata alle donne: il festival di cinema breve "Via dei Corti" a Gravina di Catania

L'attrice Barbara Tabita
Un nuova edizione ricca di novità e interamente dedicata alle donne: torna a Gravina di Catania "Via dei Corti", il festival indipendente di cinema breve organizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name con il patrocinio del Comune.
Tre le location coinvolte dal 29 novembre al 2 dicembre: l’Auditorium "Angelo Musco", la Sala delle Arti del Parco Borsellino e l’area eventi del Parco Commerciale Katanè.
La kermesse, sotto la direzione artistica di Cirino Cristaldi, è una vera e propria maratona di eventi tra workshop, retrospettive e incontri Campus rivolti agli studenti con un ricco parterre di ospiti tra i quali Mario Incudine, Barbara Tabita, Uccio De Santis, Lucia Sardo, Massimiliano Russo, Riccardo Camilli, Tony Sperandeo, Barbara Bacci, Barbara Bellomo, Carmelo Caccamo e Liliana Fiorelli.
Novità dell’edizione è la retrospettiva "Il cinema al femminile" che dedica una serie di incontri alle donne del cinema italiano e siciliano e con una giuria tutta al femminile per il concorso internazionale composta dalle attrici Liliana Fiorelli, Adriana Tuzzeo e Tiziana Giletto, dalla regista Ines Manca e dal presidente di "Taobuk", Antonella Ferrara.
Alle cinque sezioni dedicate alle opere provenienti da tutto il mondo si aggiunge quella dei Documentari, giudicati da importanti nomi del cinema tra cui il direttore del "Festival Lenola", Ermete Labbadia, i registi Alessandro Marinaro, Giuseppe Sciacca e Davide Vigore, i presentatori Ruggero Sardo e Alessio Sciacca, e il fotografo Emanuele Carpenzano.
Tre le location coinvolte dal 29 novembre al 2 dicembre: l’Auditorium "Angelo Musco", la Sala delle Arti del Parco Borsellino e l’area eventi del Parco Commerciale Katanè.
La kermesse, sotto la direzione artistica di Cirino Cristaldi, è una vera e propria maratona di eventi tra workshop, retrospettive e incontri Campus rivolti agli studenti con un ricco parterre di ospiti tra i quali Mario Incudine, Barbara Tabita, Uccio De Santis, Lucia Sardo, Massimiliano Russo, Riccardo Camilli, Tony Sperandeo, Barbara Bacci, Barbara Bellomo, Carmelo Caccamo e Liliana Fiorelli.
Novità dell’edizione è la retrospettiva "Il cinema al femminile" che dedica una serie di incontri alle donne del cinema italiano e siciliano e con una giuria tutta al femminile per il concorso internazionale composta dalle attrici Liliana Fiorelli, Adriana Tuzzeo e Tiziana Giletto, dalla regista Ines Manca e dal presidente di "Taobuk", Antonella Ferrara.
Alle cinque sezioni dedicate alle opere provenienti da tutto il mondo si aggiunge quella dei Documentari, giudicati da importanti nomi del cinema tra cui il direttore del "Festival Lenola", Ermete Labbadia, i registi Alessandro Marinaro, Giuseppe Sciacca e Davide Vigore, i presentatori Ruggero Sardo e Alessio Sciacca, e il fotografo Emanuele Carpenzano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi