Un edificio neoclassico, con lapidi, affreschi e statue: le visite a Palazzo Zanca a Messina

Palazzo Zanca a Messina
Devastata dal terremoto del 1908 e rinata spezzata, dolente, ma ancora viva. Da quel cataclisma a Messina sono sopravvissuti chiese, ipogei, forti, ville, opere d’arte raccolte nel Museo regionale. Un patrimonio straordinario che, con la terza edizione de "Le Vie dei Tesori", in programma dal 13 al 29 settembre, si mostra ogni weekend con l’orgoglio della sua storia.
Sull’antico Palazzo della Camera di Commercio, sorge oggi Palazzo Zanca, che ospita il Comune. Un edificio immenso, di oltre 12 mila metri quadrati, che venne realizzato in dieci anni, tra il 1914 e 1924, dall’architetto Antonio Zanca.
Gli era stato commissionato un lavoro “grandioso” e così è stato: Zanca realizzò un palazzo neoclassico, con lapidi, affreschi e statue. Sulla facciata, i buddaci, i pesci col cui nome sono chiamati i messinesi.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Sull’antico Palazzo della Camera di Commercio, sorge oggi Palazzo Zanca, che ospita il Comune. Un edificio immenso, di oltre 12 mila metri quadrati, che venne realizzato in dieci anni, tra il 1914 e 1924, dall’architetto Antonio Zanca.
Gli era stato commissionato un lavoro “grandioso” e così è stato: Zanca realizzò un palazzo neoclassico, con lapidi, affreschi e statue. Sulla facciata, i buddaci, i pesci col cui nome sono chiamati i messinesi.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi