TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Un dottore folle e un ragazzo "Diversamente umano": risate e colpi di scena a Palermo

  • Teatro Al Convento - Palermo
  • 27 aprile 2025
  • 18.00
  • Gratuito
  • Prenotazione obbligatoria al numero 388 9785043
Balarm
La redazione

Foto di scena dello spettacolo "Diversamente umano"

Una famiglia al limite, un ragazzo strambo, un volo immaginario verso la felicità e un dottore tutt’altro che rassicurante.

Sono questi gli ingredienti della commedia “Diversamente umano”, che va in scena domenica 27 aprile alle ore 18.00 al teatro Al Convento di Palermo (via Castellana Bandiera 66).

In scena Orazio Bottiglieri, Massimo Eugenio, Giorgio Pitarresi ed Eleonora Randazzo.

L’ingresso è gratuito grazie al progetto di Democrazia Partecipata, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 388 9785043

Il sipario si apre su Ruggero, personaggio esilarante quanto imprevedibile, costantemente immerso in un mondo tutto suo. La sua famiglia, ormai esausta dalle sue stravaganze quotidiane, cerca una via d’uscita affidandosi a uno specialista.

Ma la situazione precipita quando il “dottore” si rivela più folle del paziente. Ne nasce una girandola di equivoci, gag e colpi di scena che mantengono viva l’attenzione fino all’ultimo minuto.

Una commedia pungente e tenera, fatta di dialoghi brillanti e momenti surreali, che affronta con leggerezza e profondità temi come l’inclusione, la diversità mentale, il disagio familiare e l’importanza della cura reciproca.

E, proprio come nelle migliori pièce teatrali, sotto la superficie comica si cela una domanda esistenziale che accompagna il pubblico anche dopo il sipario: può la vita ricominciare, partendo da zero?

“Diversamente umano” è un progetto sociale che intende restituire dignità culturale agli over 60, spesso isolati e invisibili, e agli under 16, a cui l’arte contemporanea parla ancora troppo poco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE