Un brunch a base di musica live a Palermo: è il "Weekend day fever" di Villa Filippina

The Vito Movement (Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo)
Rigenerarsi e reinventarsi ai tempi del Covid-19. Palermo non si ferma e così anche Parco di Villa Filippina (in piazza San Francesco di Paola, 18) cambia la sua programmazione, proponendo il "Weekend day fever": un nuovo format di gusto e relax in programma tutti i fine settimana, a partire dal 31 ottobre.
Immersi nel verde del centro storico di Palermo, l'appuntamento è per sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, dalle 12.00 alle 18.00, con un brunch a base di carni, formaggi e verdure ed uno speciale menù bimbi con prodotti provenienti direttamente dal Mercato dei Produttori "Contadini in Villa".
Il menu prevede un piatto di carni e verdure grigliate, un piatto di salumi e formaggi e uno a base di street food siciliano. Incluso anche un soft drink, birra o vino a scelta.
Per partecipare all'evento è obbligatoria la prenotazione telefonica. La capienza massima è di 250 posti a sedere tra tavoli e appoggi nell’area dello storico Parco che conta di un’area dedicata di 4.000 metri quadrati. Il brunch è servito al tavolo (max 4 persone se non congiunti).
Nel rispetto delle normative anti Covid-19 dell’ultimo Dpcm e delle ordinanze emanate dalla Regione Sicilia e dal Comune di Palermo, i week end sono allietati (durante il pranzo) da uno spazio di intrattenimento musicale e non solo.
IL PROGRAMMA
Sabato 31 ottobre è la volta della musica folk dei "The Vito Movement", il gruppo formato da Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo, che negli scorsi mesi ha vinto il premio del pubblico al Musicultura 2020.
Domenica 1 novembre tocca invece al "Dream up trio", con il loro repertorio di pezzi classici e moderni, italiani e internazionali, in chiave acustica.
Le giornate sono organizzate in collaborazione con ModCafè e Giuseppe Scelta Events.
Immersi nel verde del centro storico di Palermo, l'appuntamento è per sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, dalle 12.00 alle 18.00, con un brunch a base di carni, formaggi e verdure ed uno speciale menù bimbi con prodotti provenienti direttamente dal Mercato dei Produttori "Contadini in Villa".
Il menu prevede un piatto di carni e verdure grigliate, un piatto di salumi e formaggi e uno a base di street food siciliano. Incluso anche un soft drink, birra o vino a scelta.
Per partecipare all'evento è obbligatoria la prenotazione telefonica. La capienza massima è di 250 posti a sedere tra tavoli e appoggi nell’area dello storico Parco che conta di un’area dedicata di 4.000 metri quadrati. Il brunch è servito al tavolo (max 4 persone se non congiunti).
Nel rispetto delle normative anti Covid-19 dell’ultimo Dpcm e delle ordinanze emanate dalla Regione Sicilia e dal Comune di Palermo, i week end sono allietati (durante il pranzo) da uno spazio di intrattenimento musicale e non solo.
IL PROGRAMMA
Sabato 31 ottobre è la volta della musica folk dei "The Vito Movement", il gruppo formato da Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo, che negli scorsi mesi ha vinto il premio del pubblico al Musicultura 2020.
Domenica 1 novembre tocca invece al "Dream up trio", con il loro repertorio di pezzi classici e moderni, italiani e internazionali, in chiave acustica.
Le giornate sono organizzate in collaborazione con ModCafè e Giuseppe Scelta Events.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi