Un'antica tradizione si celebra nel cuore di Vita: la festa dedicata alla Madonna di Tagliavia

La processione della Madonna di Tagliavia a Vita (foto Cascio)
Un piccolo centro cittadino in provincia di Trapani torna a ospitare uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità: a Vita si celebra la pluriennale Festa della Madonna di Tagliavia, la cui solennità quest'anno cade domenica 2 giugno.
La festa che si svolge nel giorno dell'Ascensione è organizzata i vari "ceti" del paese: ceto Pecorai, ceto Cavallari, ceto Viticoltori, ceto Burgisi, il Comitato festeggiamenti e il ceto Massari.
A partire dalle 15.30, i ceti e il gruppo folkloristico Sicilia Bedda sfilano per le vie del paese con le loro cavalcature, carri e carretti addobbati per il tradizionale omaggio offerto a Maria Santissima di Tagliavia, lanciando sulla folla caramelle, confetti, vino, olive, frutta secca e il cosiddetto "cucciddato", ovvero il pane votivo simbolo della Festa.
Al termine della giornata si celebra la Santa Messa e prende il via la processione dedicata alla Madonna di Tagliavia, per le vie del paese.
In programma anche una serie di eventi collaterali tra convegni, mostre, rievocazioni storiche e degustazioni di piatti tipici della tradizione locale (leggi qui il programma completo).
La festa che si svolge nel giorno dell'Ascensione è organizzata i vari "ceti" del paese: ceto Pecorai, ceto Cavallari, ceto Viticoltori, ceto Burgisi, il Comitato festeggiamenti e il ceto Massari.
A partire dalle 15.30, i ceti e il gruppo folkloristico Sicilia Bedda sfilano per le vie del paese con le loro cavalcature, carri e carretti addobbati per il tradizionale omaggio offerto a Maria Santissima di Tagliavia, lanciando sulla folla caramelle, confetti, vino, olive, frutta secca e il cosiddetto "cucciddato", ovvero il pane votivo simbolo della Festa.
Al termine della giornata si celebra la Santa Messa e prende il via la processione dedicata alla Madonna di Tagliavia, per le vie del paese.
In programma anche una serie di eventi collaterali tra convegni, mostre, rievocazioni storiche e degustazioni di piatti tipici della tradizione locale (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo