"Tra terra e mare": l'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi con l'Ars Trio di Roma e Mancini
È carico suggestioni legate alla natura il programma del concerto, dal titolo "Tra terra e mare", in programma per venerdì 20 alle ore 21.00 e sabato 21 maggio alle ore 17.30 al Politeama Garibaldi, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gianna Fratta, con l’Ars Trio di Roma e Giampiero Mancini voce recitante.
In programma quattro interludi marini da "Peter Grimes", “op.33a” di Benjamin Britten, il “concerto dell'Albatro per violino, violoncello, pianoforte, voce recitante e orchestra” di Giorgio Federico Ghedini, “La sagra della primavera (Le sacre du printemps)”, “Quadri della Russia pagana”, in due parti di Igor' Fëdorovič Stravinskij.
Fu uno sconosciuto Leonard Bernstein a eseguire per la prima volta negli Stati Uniti nel 1946 Peter Grimes. La rappresentazione seguiva di qualche mese quella avvenuta al Sadler’s Wells di Londra il 7 giugno 1945 con la direzione di Reginald Goodall e con l’interpretazione del tenore Peter Pears che aveva spianato la strada del successo all’opera.
L’argomento di Peter Grimes è tratto da The Borough, un’opera di George Crabbe, da Britten conosciuto fino dal 1941 quando su una rivista aveva letto un articolo di E. M. Forster sul poeta inglese del XVIII secolo.
In programma quattro interludi marini da "Peter Grimes", “op.33a” di Benjamin Britten, il “concerto dell'Albatro per violino, violoncello, pianoforte, voce recitante e orchestra” di Giorgio Federico Ghedini, “La sagra della primavera (Le sacre du printemps)”, “Quadri della Russia pagana”, in due parti di Igor' Fëdorovič Stravinskij.
Fu uno sconosciuto Leonard Bernstein a eseguire per la prima volta negli Stati Uniti nel 1946 Peter Grimes. La rappresentazione seguiva di qualche mese quella avvenuta al Sadler’s Wells di Londra il 7 giugno 1945 con la direzione di Reginald Goodall e con l’interpretazione del tenore Peter Pears che aveva spianato la strada del successo all’opera.
L’argomento di Peter Grimes è tratto da The Borough, un’opera di George Crabbe, da Britten conosciuto fino dal 1941 quando su una rivista aveva letto un articolo di E. M. Forster sul poeta inglese del XVIII secolo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi