Tra la Valle dello Jato e quella del Belice: alla scoperta del monte Kumeta con il Club Alpino Italiano

Monte Kumeta
Il monte fa parte della dorsale montuosa, orientata da ovest verso est, che dal Monte Iato giunge sono al Pizzo Parrino. Con i suoi 1233 metri si erge imponente a spartiacque tra l’alta Valle dello Jato e quella del Belice.
Il Monte è costituito essenzialmente da calcari, ed il versante esposto a nord è costituito da una bellissima falesia strapiombante sulla sottostante valle prativa a declivio che dalla Portella della Ginestra giunge sino al fosso Guadalami, punto di sbarramento del lago di Piana degli Albanesi.
Nella parte sommitale immediatamente al di sotto della cresta rocciosa insiste una sorta di piccolo altopiano, i cosiddetti Piani di Kumeta, su cui rimangono tracce dell’attività estrattiva, ormai cessata, del caratteristico marmo “rosso Kumeta”.
La traversata in cresta del Monte, tra gli itinerari che consentono di raggiungerne la vetta, rappresenta certamente una delle vie più affascinanti che offrono costantemente all’escursionista emozioni e panorami di indiscutibile bellezza su buona parte della Sicilia occidentale: durante le giornate limpide l’occhio riesce a raggiungere la vista delle isole Egadi da un lato ed Eolie sul lato opposto.
L'escursione ha origine da Portella della Ginestra e si sviluppa lungo un percorso ad anello. Prevista colazione al sacco in vetta. Obbligatorio l’uso di scarponi e consigliato l’uso di bastoncini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi