Storie e leggende di cavalieri, sante eroine e patrone: un itinerario alla scoperta della Palermo mitica

Pupi siciliani (paladini di Francia)
Storie e leggende di cavalieri, sante eroine e patrone: sabato 9 marzo con il progetto InItinere di Serena e Giovanna Gebbia si va alla scoperta di storie, curiosità e tradizioni con un itinerario divertente per i piccoli e affascinante per gli adulti.
Gli ingredienti ci sono proprio tutti: i luoghi mitici della Palermo normanna e medievale e i pupi scintillanti ed eroici della Famiglia Argento che anima il teatrino di Palazzo Asmundo, con i maestri pupari che dal 1893 e ben cinque generazioni tramanda l’arte e l’artigianato della costruzione e della rappresentazione delle vicende dei paladini di Francia.
Il percorso prende il via alle 16.30 da piazza del Parlamento, davanti al Palazzo dei Normanni protagonista della prima tappa del racconto: dai Califfi Arabi ai reali Ruggero e Federico, tra vicende storiche e curiosi aneddoti.
Si prosegue poi con le storie e le vicende legate all'antichissimo palmeto di Villa Bonanno, fino alla Cattedrale dove le effigi delle Sante Patrone, eroine dell’epoca antica, saranno raccontate come favole straordinarie ai bambini presenti, per concludersi infine davanti a palchetto dei celebri Rinaldo e Bradamante al Teatro Argento dove andrà in scena una performance di Opera dei Pupi, seguita da una gustosa merenda.
Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione al numero 393 6655232 o all'indirizzo gebbiaserena@gmail.com, acquistando un ticket di 12 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini (età consigliata dai 4 ai 12 anni) e per i genitori accompagnatori.
I ticket includono la performance teatrale, la merenda e la guida turistica con regolare patentino munita di audiotour.
Gli ingredienti ci sono proprio tutti: i luoghi mitici della Palermo normanna e medievale e i pupi scintillanti ed eroici della Famiglia Argento che anima il teatrino di Palazzo Asmundo, con i maestri pupari che dal 1893 e ben cinque generazioni tramanda l’arte e l’artigianato della costruzione e della rappresentazione delle vicende dei paladini di Francia.
Il percorso prende il via alle 16.30 da piazza del Parlamento, davanti al Palazzo dei Normanni protagonista della prima tappa del racconto: dai Califfi Arabi ai reali Ruggero e Federico, tra vicende storiche e curiosi aneddoti.
Si prosegue poi con le storie e le vicende legate all'antichissimo palmeto di Villa Bonanno, fino alla Cattedrale dove le effigi delle Sante Patrone, eroine dell’epoca antica, saranno raccontate come favole straordinarie ai bambini presenti, per concludersi infine davanti a palchetto dei celebri Rinaldo e Bradamante al Teatro Argento dove andrà in scena una performance di Opera dei Pupi, seguita da una gustosa merenda.
Per partecipare all'evento è necessaria la prenotazione al numero 393 6655232 o all'indirizzo gebbiaserena@gmail.com, acquistando un ticket di 12 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini (età consigliata dai 4 ai 12 anni) e per i genitori accompagnatori.
I ticket includono la performance teatrale, la merenda e la guida turistica con regolare patentino munita di audiotour.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi