Tra baluardi, porte e monasteri: una passeggiata nella Marsala della dominazione spagnola

Palazzo VII Aprile a Marsala (foto di Igor Petyx)
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) domenica 15 settembre è in programma una speciale passeggiata al Parco archeologico di Marsala alla scoperta della città e della necropoli di Lilibeo, a cura dell’archeologa Maria Grazia Griffo e del direttore del Parco archeologico, l’architetto Enrico Caruso.
I visitatori saranno immersi nella Marsala della dominazione spagnola, tra il ‘500 e il ‘700, alla scoperta delle testimonianze di quel periodo. Si addentreranno nelle vie e nelle piazze del centro storico: tra bastioni di avvistamento, porte, antiche chiese e monasteri, palazzi gentilizi; e resteranno affascinati da aneddoti e curiosità sul governo della città durante quegli anni, le intriganti storie delle famiglie gentilizie e di alcuni personaggi illustri.
La passeggiata guidata dalla studiosa di Marsala, Francesca La Grutta, partirà dal bastione cinquecentesco, il Baluardo Velasco, e passando da Porta a Mare/Porta Garibaldi, si srotolerà fino a piazza Loggia, tra le arcate dell’antico Palazzo di Città (oggi Palazzo VII aprile) e la maestosa facciata settecentesca della Chiesa Madre.
I visitatori saranno immersi nella Marsala della dominazione spagnola, tra il ‘500 e il ‘700, alla scoperta delle testimonianze di quel periodo. Si addentreranno nelle vie e nelle piazze del centro storico: tra bastioni di avvistamento, porte, antiche chiese e monasteri, palazzi gentilizi; e resteranno affascinati da aneddoti e curiosità sul governo della città durante quegli anni, le intriganti storie delle famiglie gentilizie e di alcuni personaggi illustri.
La passeggiata guidata dalla studiosa di Marsala, Francesca La Grutta, partirà dal bastione cinquecentesco, il Baluardo Velasco, e passando da Porta a Mare/Porta Garibaldi, si srotolerà fino a piazza Loggia, tra le arcate dell’antico Palazzo di Città (oggi Palazzo VII aprile) e la maestosa facciata settecentesca della Chiesa Madre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi