Torna la "Domenica al museo" in Sicilia: la cultura è gratuita, cosa vedere il 2 luglio

Chiesa del Santissimo Salvatore a Mazara del Vallo
Una domenica all'insegna della cultura anche in Sicilia.
Torna anche a luglio il tradizionale appuntamento della "Domenica al Museo": l'iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l'ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.
Domenica 2 luglio, dunque, niente biglietto per visitare i principali siti culturali regionali, come disposto dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, aderendo all'iniziativa del Ministero della Cultura.
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa regionale.
Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.
PALERMO
Parco archeologico Himera, Solunto e Iato
Galleria regionale di Palazzo Abatellis
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas"
Museo Riso
Palazzo Mirto
Galleria d'Arte Moderna
AGRIGENTO
Parco archeologico Valle dei Templi
Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa
TRAPANI
Parco archeologico di Segesta
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Parco archeologico "Lilibeo-Marsala"
Area archeologica di Capo Boeo
Museo del Satiro a Mazara del Vallo
Castello Grifeo a Partanna
L'ex Stabilimento Florio a Favignana
MESSINA
Teatro Antico di Taormina e Palazzo Ciampoli (ingresso sempre libero)
Parco archeologico Naxos e Taormina
Parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina
Parco archeologico Tindari
Ricordiamo che il Museo naturalistico regionale di Isola Bella è al momento chiuso per lavori straordinari, mentre Villa Caronia (sede direzionale del parco) è visitabile sempre gratuitamente, dal lunedì al venerdì.
SIRACUSA
Parco archeologico Siracusa, Eloro,
Area archeologica della Neapolis
Villa del Tellaro a Noto
Area archeologica di Megara ad Augusta
Casa Museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide
ENNA
Parco archeologico Catania e Valle dell’Aci
Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
Museo di Aidone
CALTANISSETTA
Parco Archeologico di Gela
RAGUSA
Area archeologica di Cava d’Ispica
Area archeologica Parco Forza
Convento della Croce a Scicli
Museo regionale di Ragusa
Torna anche a luglio il tradizionale appuntamento della "Domenica al Museo": l'iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l'ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.
Domenica 2 luglio, dunque, niente biglietto per visitare i principali siti culturali regionali, come disposto dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, aderendo all'iniziativa del Ministero della Cultura.
Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa regionale.
Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.
PALERMO
Parco archeologico Himera, Solunto e Iato
Galleria regionale di Palazzo Abatellis
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas"
Museo Riso
Palazzo Mirto
Galleria d'Arte Moderna
AGRIGENTO
Parco archeologico Valle dei Templi
Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa
TRAPANI
Parco archeologico di Segesta
Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
Parco archeologico "Lilibeo-Marsala"
Area archeologica di Capo Boeo
Museo del Satiro a Mazara del Vallo
Castello Grifeo a Partanna
L'ex Stabilimento Florio a Favignana
MESSINA
Teatro Antico di Taormina e Palazzo Ciampoli (ingresso sempre libero)
Parco archeologico Naxos e Taormina
Parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina
Parco archeologico Tindari
Ricordiamo che il Museo naturalistico regionale di Isola Bella è al momento chiuso per lavori straordinari, mentre Villa Caronia (sede direzionale del parco) è visitabile sempre gratuitamente, dal lunedì al venerdì.
SIRACUSA
Parco archeologico Siracusa, Eloro,
Area archeologica della Neapolis
Villa del Tellaro a Noto
Area archeologica di Megara ad Augusta
Casa Museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide
ENNA
Parco archeologico Catania e Valle dell’Aci
Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
Museo di Aidone
CALTANISSETTA
Parco Archeologico di Gela
RAGUSA
Area archeologica di Cava d’Ispica
Area archeologica Parco Forza
Convento della Croce a Scicli
Museo regionale di Ragusa
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi