Ton Koopman dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana: le sinfonie di Haydn & Mozart

Il musicologo e clavicembalista Ton Koopman
Ventinove concerti in abbonamento, il concerto di Natale e quello di Capodanno, quattro concerti per famiglie e una stagione dedicata alle scuole: la 61esima stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, in programma da ottobre 2019 a maggio 2020 e a cura del direttore artistico Marcello Panni, profuma d'internazionalità (ne abbiamo parlato qui).
Sono ben quattro gli appuntamenti che vedono protagonista il musicologo e clavicembalista Ton Koopman: venerdì 10 e sabato 11 gennaio e venerdì 17 e sabato 18 gennaio il maestro dirige un programma interamente dedicato a Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.
Entrambi austriaci e tra i massimi esponenti del classicismo musicale settecentesco, insieme a Ludwig van Beethoven costituiscono la triade alla quale, nella letteratura musicologica, alcuni autori fanno riferimento come Prima Scuola di Vienna.
Haydn è considerato il "padre della sinfonia", sebbene l'appellativo sia inesatto (data la produzione tedesca precedente). Tuttavia è innegabile che la sua produzione contribuì enormemente a riscattare questo genere strumentale dalla subalternità rispetto alla musica vocale e a dargli una forma ampia, duttile e complessa.
Senza dubbio, però, gli si può attribuire la paternità del quartetto d'archi, gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, in genere due violini, una viola e un violoncello.
Proprio grazie a compositori come Haydn e Mozart nel periodo del classicismo viennese il quartetto divenne il genere più in voga nel repertorio della musica da camera.
Mozart non ha bisogno di presentazioni, considerato uno dei massimi geni della storia della musica, dotato di un talento più unico che raro ed emerso in età giovanissima: creò le sue prime composizioni a 6 anni.
La sua vita fu prolifica ma molto breve, infatti morì a soli 35 anni. Nonostante ciò la sua impronta è rimasta indelebile nella musica occidentale tanto da influenzare profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, dalla musica sinfonica alla musica sacra, dalla musica da camera alle opere.
In questo concerto Ton Koopman dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana in un ricco programma che omaggia entrambi i compositori: la Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore Hob. 1:99 e la Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore con cembalo obbligato Hob. 1:98 di Haydn, e la Sinfonia n.40 in sol minore KV 550 di Mozart, considerata insieme alla Quinta di Beethoven la sinfonia per antonomasia.
Sono ben quattro gli appuntamenti che vedono protagonista il musicologo e clavicembalista Ton Koopman: venerdì 10 e sabato 11 gennaio e venerdì 17 e sabato 18 gennaio il maestro dirige un programma interamente dedicato a Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.
Entrambi austriaci e tra i massimi esponenti del classicismo musicale settecentesco, insieme a Ludwig van Beethoven costituiscono la triade alla quale, nella letteratura musicologica, alcuni autori fanno riferimento come Prima Scuola di Vienna.
Haydn è considerato il "padre della sinfonia", sebbene l'appellativo sia inesatto (data la produzione tedesca precedente). Tuttavia è innegabile che la sua produzione contribuì enormemente a riscattare questo genere strumentale dalla subalternità rispetto alla musica vocale e a dargli una forma ampia, duttile e complessa.
Senza dubbio, però, gli si può attribuire la paternità del quartetto d'archi, gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, in genere due violini, una viola e un violoncello.
Proprio grazie a compositori come Haydn e Mozart nel periodo del classicismo viennese il quartetto divenne il genere più in voga nel repertorio della musica da camera.
Mozart non ha bisogno di presentazioni, considerato uno dei massimi geni della storia della musica, dotato di un talento più unico che raro ed emerso in età giovanissima: creò le sue prime composizioni a 6 anni.
La sua vita fu prolifica ma molto breve, infatti morì a soli 35 anni. Nonostante ciò la sua impronta è rimasta indelebile nella musica occidentale tanto da influenzare profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, dalla musica sinfonica alla musica sacra, dalla musica da camera alle opere.
In questo concerto Ton Koopman dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana in un ricco programma che omaggia entrambi i compositori: la Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore Hob. 1:99 e la Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore con cembalo obbligato Hob. 1:98 di Haydn, e la Sinfonia n.40 in sol minore KV 550 di Mozart, considerata insieme alla Quinta di Beethoven la sinfonia per antonomasia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo