"Teoderico: il re barbaro che immaginò l’Italia": la presentazione del libro di Carlo Ruta al Museo Salinas

Un mosaico raffigurante il re Teodorico il Grande
Una delle personalità più emblematiche dell’Europa tardo-antica è protagonista al Museo Salinas di Palermo: il BookCulture di Coopculture ospita la presentazione del libro "Teoderico: il re barbaro che immaginò l’Italia" di Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo.
Oltre all'autore saranno presenti Stefano Vassallo, dirigente della sezione archeologica della Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, e Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del Mare, che coordinerà il dibattito.
Carlo Ruta approfondisce nel libro la figura di Teodorico il Grande, che fu re dei Goti e dei Romani dal 493 al 526, in un'epoca di transito politicamente e storicamente molto complessa, ambigua, disordinata e travagliata da radicalismi, ma anche caratterizzata da esperienze di convivenza etnica, compostezza civile, decoro urbano e di contagio religioso e culturale.
Il re barbaro creò un modello di Stato originale e che precorse i tempi, in grado di generare condivisione, ergendosi ad arbitro di mondi distanti che per decenni riuscirono a eliminare lo scontro etnico e di religione.
L'ingresso alla presentazione del libro è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Oltre all'autore saranno presenti Stefano Vassallo, dirigente della sezione archeologica della Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, e Alessandra De Caro, dirigente della Soprintendenza del Mare, che coordinerà il dibattito.
Carlo Ruta approfondisce nel libro la figura di Teodorico il Grande, che fu re dei Goti e dei Romani dal 493 al 526, in un'epoca di transito politicamente e storicamente molto complessa, ambigua, disordinata e travagliata da radicalismi, ma anche caratterizzata da esperienze di convivenza etnica, compostezza civile, decoro urbano e di contagio religioso e culturale.
Il re barbaro creò un modello di Stato originale e che precorse i tempi, in grado di generare condivisione, ergendosi ad arbitro di mondi distanti che per decenni riuscirono a eliminare lo scontro etnico e di religione.
L'ingresso alla presentazione del libro è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo