TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Teatro, musica e danza: gli spettacoli nel nuovo teatro all'Odeon romano di Taormina

  • Teatro Odeon - Taormina (Me)
  • 23, 26, 27, 28, 29 settembre 2019
    5, 6, 10, 11, 12, 18, 19, 20 ottobre 2019 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • 12 euro (intero), 10 euro (ridotto per residenti)
L’Odeon romano di Taormina, un suggestivo angolo unico ma per molto tempo dimenticato, diventa uno spazio culturale alternativo di circa 200 posti per la città e si riappropria della sua funzione: quella di ospitare spettacoli teatrali e musicali.

È stato infatti curato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia un nutrito programma autunnale che porta in scena spettacoli di nicchia e di grande qualità che spazia dal campo musicale classico e jazzistico, a quello teatrale e della danza. L’inaugurazione è fissata per il 23 settembre e il calendario prosegue fino al 20 ottobre (leggi il programma completo).

Ad aprire la programmazione, la Compagnia Nèon con lo spettacolo "Punti di vista" di Monica Felloni. La produzione, appositamente creata per l’inaugurazione, conferma che ogni possibile distinzione tra diversi può scomparire e ogni singola diversità può diventare il fulcro significativo dell’essere umano.

Quattro i percorsi musicali, una sorta di viaggio musicale attraverso il bebop, il jazz e lo swing con artisti di calibro internazionale quali Carmen Avellone, Vito Giordano, Bepi Garsia, Lucy Garsia accompagnati dall’eccezionale The Brass Group. Una chicca assoluta lo spettacolo "Note dall’Inferno – Dante in jazz", di e con Gigi Borruso, musiche e improvvisazioni jazz dal vivo eseguite da Fabio Lannino e Diego Spitaleri.

La Skillie Charles Orchestra, infine con musiche soul e blues inonderà lo spazio archeologico realizzato grazie all’intervento finanziario di Sensi Contemporanei, dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, il Mibac e la Sicilia Film Commission.

Cinque invece i concerti di musica classica che spaziano da Debussy a Chopin, da Ravel a Faurè, da Verdi a Mascagni, da Piazzolla a Boccadoro interpretati da massime espressioni artistiche italiane famose nel mondo come i pianisti Maurizio Mastrini, Georgi Mundrov, Carlo Avvantaggiato e Maurizio Matarrese, il duo New Visions, Antonio Serratore al clarinetto e Lodi Luka al piano, i solisti di Opera Laboratorio e l’Orchestra a Plettro Città di Taormina diretta dal Maestro Antonino Pellitteri.

Un vero e proprio percorso nella storia della musica dal settecento ai giorni nostri, proponendo eventi con gruppi cameristici musica vocale e recital solistico. Nella programmazione della Fondazione Taormina Arte Sicilia non manca poi una serata dedicata alla danza contemporanea con la ballerina e coreografa Alessandra Scalambrino e il suo corpo di ballo.

COSA C'È DA FARE