Teatro-danza, concerti e favole: gli spettacoli al Teatro Antico di Segesta dal 16 al 21 agosto

Compagnia Zappalà
Ecco tutti appuntamenti in programma dal 16 al 21 agosto, che si svolgono tutti tra il teatro antico di Segesta e il suo tempio.
16 AGOSTO
ore 19.30
Teatro Antico
La Nona (dal caos/il corpo),
Al Teatro Antico il coreografo e regista Roberto Zappalà si confronta nientemeno che con Ludwig van Beethoven in La Nona (dal caos/il corpo), nuovo tassello del progetto Transiti Humanitatis. La celebre sinfonia che Beethoven compose con l’animo rivolto a un ideale di pacificazione universale, dopo le guerre napoleoniche che avevano distrutto l’Europa, nello spettacolo di Zappalà è eseguita nella trascrizione di Liszt per due pianoforti. In scena, due pianisti, un soprano e dodici danzatori per andare al cuore del messaggio laico del compositore tedesco, un messaggio di cui oggi, più che mai, c’è bisogno.
17 e 18 AGOSTO
ore 19.30
Teatro antico
Epidicus
Una delle ultime commedie scritte da Plauto che racchiude tutti gli ingredienti plautini e può quindi essere considerata un sunto del teatro di Plauto. Protagonista è Epidico, appunto, servus callidus, abile e astuto servitore, che ordisce trame continue per favorire gli incontri amorosi del suo giovane padrone
18 AGOSTO
ore 22.00
Tempio
Giove e Saturno – I giganti sopra il Tempio
Una nuova occasione per scrutare la volta celeste, circondati dalla bellezza della notte di Segesta e dalle colonne del suo Tempio dorico, grazie all'appuntamento realizzato in collaborazione con Urania, ente gestore del Planetario e Museo Astronomico di Palermo.
19 AGOSTO
ore 5.00
Teatro Antico
Colapesce. Dedicato a Buttitta
Al sorgere del sole al Teatro Antico appuntamento con un’altra Prima Nazionale. Lo spettacolo teatrale di Filippo Luna che mette in scena l’affascinante leggenda, risalente al XII secolo, di Colapesce, attraverso le parole del celebre poeta di Bagheria.
ore 19.30
Teatro antico
PPP presente Passato Pasolini
Va in scena in prima nazionale lo spettacolo di teatro-danza del coreografo e regista Aurelio Gatti che indaga Pasolini nella sua ricerca sulla relazione fra Mito e Storia.
20 AGOSTO
ore 22.00
Teatro Antico
La guardiana delle rovine
Insieme a Ierofanie Festival di Naxos, il concerto-spettacolo di Miriam Palma, in programma in Prima Nazionale al Teatro Antico di Segesta. Un mosaico di antiche tradizioni sonore del Mediterraneo, con il suo patrimonio letterario e archetipico, con i suoi miti, elementi di congiunzione fra la nostra interiorità e le leggi fisiche che governano il mondo.
20 e 21 AGOSTO
ore 19.30
Teatro antico
Rudens
Torna la grande tragedia classica riletta in chiave contemporanea con Rudens, la commedia di Plauto con la regia e l'adattamento di Giuseppe Argirò. Sergio Basile e Gianluigi Fogacci disegnano una partitura moderna, viva, che recupera l’etica della giustizia, non tralasciando il divertimento e la leggerezza dei personaggi che animano questa fiaba moderna, questa storia senza tempo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo