FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Taormina Festival": musica, prosa e danza nel cartellone della nuova edizione 2023

  • Teatro Antico di Taormina - Taormina (Me)
  • Dall'8 luglio al 18 agosto 2023 (evento concluso)
  • 21.00, 21.30
  • Da 35 euro
  • Info sul sito taorminaarte.org
Balarm
La redazione

La direttrice d'orchestra Beatrice Venezi

Al via l'8 luglio "Taormina Festival 2023", cartellone di musica, prosa e danza della Fondazione Taormina Arte Sicilia.

Il primo allestimento è in programma sabato 8 luglio (replica il 13) con "Il Trittico" pucciniano. Beatrice Venezi dirige la Taormina Arte Festival orchestra, con lei il regista belga Paul-Emile Fourny e un ensemble di note star della lirica: Marcelo Àlvarez, Massimo Cavalletti, Marco Ciaponi, Francesca Tiburzi e Annunziata Vestri, insieme a giovani talenti selezionati dalla Fondazione Pavarotti.

Il 9 luglio protagonista The Zukerman Trio con un concerto di musica da camera al Parco Trevelyan.

Pinchas Zukerman con l'Orchestra Taormina Arte per un concerto sinfonico il 12 luglio. "Di la' dal fiume e tra gli alberi" è lo spettacolo di prosa e multivisione in prima nazionale il 14 luglio.

Altra prima nazionale il 20 luglio con "Radici", spettacolo di danza alla Villa Comunale. Ancora Puccini, questa volta con "Turandot", protagonista il 21 e 23 luglio.

"Francesco, Il giullare che inventò il presepe" va in scena il 22 e 24 luglio, con Luca Lazzareschi. Uno spettacolo multimediale per "Le quattro stagioni" con I Solisti Aquilani è in programma il 25 luglio.

Eleonora Abbagnato è protagonista il 26 luglio con "Giulietta". Ultimo appuntamento di luglio il 27 con "Io ti veglierò. Io ti proteggerò", omaggio a Gabriele D'Annunzio nel centosessantesimo anniversario della sua nascita, con Giorgio Pasotti voce narrante e I Solisti Aquilani.

Tre gli appuntamenti ad agosto: il 16 e il 18 "Cavalleria Rusticana" e "Pagliacci", il 17 "Past/Forward" spettacolo di danza con Jacopo Tissi. 

Maggiori informazioni sul sito della manifestazione, taorminaarte.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE