Talenti e lavoro, un ponte verso l’inclusione: convegno alla Confcommercio Palermo
Progetto Itaca Palermo presenta i risultati del progetto di Inclusione lavorativa. Appuntamento giovedì 27 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, presso la sala conferenze di Confcommercio Palermo.
Al momento sono 9 i rapporti di lavoro che hanno coinvolto i soci della Clubhouse Itaca Palermo.
Nell’anno in cui Palermo è capitale italiana del volontariato, l’evento, dedicato all’inserimento lavorativo delle categorie protette, ha l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sulle opportunità offerte dagli avvisi regionali 22/2024 (migliorare l'accesso all'occupazione) e 25/2024 (Percorsi sociali per il lavoro interventi di presa in carico multiprofessionale finalizzata all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità).
Gli interventi si focalizzeranno sulle strategie efficaci per abbattere le barriere occupazionali, illustrando le opportunità derivanti dai recenti avvisi regionali.
"Abbiamo aderito al progetto con slancio - dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo -. È un'iniziativa che mette al centro il valore della persona e l'importanza di un sostegno più che semplicemente solidaristico perché si tratta di un'inclusione lavorativa autentica.
La collaborazione tra istituzioni, imprese e terzo settore è fondamentale per creare opportunità lavorative e abbattere le barriere che ancora oggi ostacolano l'accesso al lavoro per le categorie protette.
Confcommercio Palermo è impegnata da anni nel promuovere una cultura del lavoro inclusiva, dove ogni individuo possa esprimere il proprio talento e contribuire alla crescita della comunità".
Per Beppe Barresi, presidente di Progetto Itaca Palermo: “Non c’è autonomia senza lavoro.
L’iniziativa si inserisce in un percorso che la nostra associazione porta avanti da tempo per far sì che il mondo del lavoro nelle sue molteplici articolazioni si impegni a garantire alle categorie disagiate per problemi fisici o psichici il pieno accesso all’occupazione.
Il raggiungimento di questo obiettivo costituisce un indispensabile presupposto perché anche le famiglie possano con maggiore tranquillità guardare al futuro dei propri cari”.
Programma e Relatori
Durante l’evento vengono presentati i risultati raggiunti attraverso interventi e tavole rotonde.
I relatori, che condividono strategie e best practices per favorire l’inclusione lavorativa per le categorie protette, sono: Beppe Barresi, Presidente Progetto Itaca Palermo ODV
Eleonora Di Grazia – Socia della Clubhouse di Progetto Itaca Palermo
On. Marianna Caronia, della Commissione cultura, formazione e lavoro dell’Ars
On. Valentina Chinnici, vicepresidente della Commissione cultura, formazione e lavoro dell’Ars
On. Roberta Schillaci, componente della Commissione cultura, formazione e lavoro all’ARS
Barbara Scira – Agenzia per il Lavoro Dirigente per l’impiego di Palermo e del collocamento mirato
Maurizio Albanese – Libreria del Mare
Davide Farina – Commercialista e Console Onorario della Polonia a Palermo
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo