Sulle rotaie da Palermo alla Valle dei Templi: in Sicilia si torna a viaggiare sui treni storici

Il treno dei templi
Un viaggio fino alla Valle dei Templi di Agrigento e all'antica stazione ferroviaria di Porto Empedocle.
Torna il treno storico dei templi tra Palermo e Porto Empedocle per ammirare le bellezze paesaggistiche siciliane. Domenica 12 maggio la prima corsa, con partenza dalla stazione centrale del capoluogo.
Il treno è composto dalla locomotiva storica anni '70, da una carrozza chiamata Centoporte degli anni '30, da tre carrozze Terrazzini e dal bagagliaio a carrelli che ospita le biciclette.
Cosa vedere
Un viaggio alla scoperta dell'affascinante Valle dei Templi di Agrigento, per poi proseguire verso uno splendido paesaggio mediterraneo, culla della grande letteratura italiana, superando la casa natale di Luigi Pirandello e raggiungendo, all’ultima fermata, la borgata marinara dove nacque Andrea Camilleri.
Lungo il viaggio potrai scendere alla fermata Tempio di Vulcano e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall'antica rete idrica.
Chi vuole proseguire per Porto Empedocle potrà fermarsi presso l'ottocentesca stazione ferroviaria curata dall'associazione Ferrovie Kaos o proseguire per Porto Empedocle succursale.
Gli orari
Il treno partirà da Palermo Centrale alle 8.48, l'arrivo a Porto Empedocle è previsto per le 12.20. Ma si potrà salire anche lungo il tragitto nelle diverse fermate.
Le stazioni intermedie sono: a Bagheria (9.01), Termini Imerese (9.20), Roccapalumba-Alia (10.15), Aragona Caldare (11.37), Agrigento Bassa (11.50), Tempio di Vulcano (12.06), Porto Empedocle C.le (12.20). La partenza da Porto Empedocle succursale le è prevista alle 18.36 con le fermate a Tempio di Vulcano (18.52), Agrigento Bassa (19.13), Aragona Caldare (19:28), Roccapalumba-Alia (20.58), Termini Imerese (21.36), Bagheria (21.56), con arrivo a Palermo alle 22.10.
Torna il treno storico dei templi tra Palermo e Porto Empedocle per ammirare le bellezze paesaggistiche siciliane. Domenica 12 maggio la prima corsa, con partenza dalla stazione centrale del capoluogo.
Il treno è composto dalla locomotiva storica anni '70, da una carrozza chiamata Centoporte degli anni '30, da tre carrozze Terrazzini e dal bagagliaio a carrelli che ospita le biciclette.
Cosa vedere
Un viaggio alla scoperta dell'affascinante Valle dei Templi di Agrigento, per poi proseguire verso uno splendido paesaggio mediterraneo, culla della grande letteratura italiana, superando la casa natale di Luigi Pirandello e raggiungendo, all’ultima fermata, la borgata marinara dove nacque Andrea Camilleri.
Lungo il viaggio potrai scendere alla fermata Tempio di Vulcano e visitare la Valle dei Templi e il Giardino della Kolymbethra, luogo mitico di 2500 anni fa dai profumi di agrumi e melograni irrigati ancora dall'antica rete idrica.
Chi vuole proseguire per Porto Empedocle potrà fermarsi presso l'ottocentesca stazione ferroviaria curata dall'associazione Ferrovie Kaos o proseguire per Porto Empedocle succursale.
Gli orari
Il treno partirà da Palermo Centrale alle 8.48, l'arrivo a Porto Empedocle è previsto per le 12.20. Ma si potrà salire anche lungo il tragitto nelle diverse fermate.
Le stazioni intermedie sono: a Bagheria (9.01), Termini Imerese (9.20), Roccapalumba-Alia (10.15), Aragona Caldare (11.37), Agrigento Bassa (11.50), Tempio di Vulcano (12.06), Porto Empedocle C.le (12.20). La partenza da Porto Empedocle succursale le è prevista alle 18.36 con le fermate a Tempio di Vulcano (18.52), Agrigento Bassa (19.13), Aragona Caldare (19:28), Roccapalumba-Alia (20.58), Termini Imerese (21.36), Bagheria (21.56), con arrivo a Palermo alle 22.10.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi