MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Sulle note di Haydn e Mozart: l'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi

  • Politeama Garibaldi - Palermo
  • Dal 15 al 16 giugno 2024 (evento concluso)
  • 17.30 (sabato), 21.00 (domenica)
  • 10 euro
  • Biglietti acquistabili online o al botteghino del Politeama Garibaldi (aperto da martedì a venerdi, dalle 9.30 alle 14.30; sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00) o la sera stessa a partire da un'ora prima del concerto. Info al numero 091 6072532/533
Balarm
La redazione

Riccardo Scilipoti

Al via la nuova stagione estiva 2024 dell'Orchestra Sinfonica Siciliana che si svolge dal 21 giugno al 4 ottobre con una serie di concerti che spaziano dalla musica classica al pop, includendo omaggi cinematografici e produzioni inedite.

La programmazione estiva mira a portare la musica classica anche nei centri minori della Sicilia, svolgendo un'importante funzione didattica e di valorizzazione del territorio.

L'anteprima della nuova stagione va in scena sabato 15 giugno, alle 17.30, e domenica 16 giugno, alle 21.00 nella Sala grande del Politeama Garibaldi con due concerti diretti dal maestro Riccardo Scilipoti.

Vincitore di premi in importanti competizioni internazionali pianistiche, Scilipoti ha tenuto recital solistici presso gli Istituti Italiani di Cultura di Praga, Colonia e Copenaghen e, in collaborazione con l’Ensemble Soni Ventorum, dei concerti di musica da camera presso gli Istituti Italiani di Cultura di Wolfsburg e Colonia e presso le sedi della Società “Dante Alighieri” di Lubecca e Kiel (Germania).
Adv
Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Siciliana nell'ambito della 53a settimana di musica sacra di Monreale. È pianista d’orchestra e Maestro del Coro di voci bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

Il programma prevede la Sinfonia n. 100 "Militare" in sol maggiore di Haydn e la Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201 di Mozart.

Eseguita in prima assoluta il 31 marzo alle Hannover Square Rooms di Londra in occasione dell’ottavo concerto della stagione organizzata da Johann Peter Salomon, La Sinfonia di Haydn era stata molto probabilmente concepita nei 18 mesi trascorsi a Vienna tra i due soggiorni londinesi come si evince dall’analisi del tipo di carta utilizzata.

La Sinfonia n. 100 si distingue per la presenza delle percussioni nel movimento centrale lento dove Haydn ha così evocato immagini di guerra alle quali il pubblico londinese era molto sensibile.

Ultimata il 6 aprile 1774, la Sinfonia n. 29 è la terza delle grandi sinfonie composte da Mozart a Salisburgo ed è l’espressione di un periodo particolarmente felice dal punto di vista creativo.

Inserita dal compositore in un volume contenente nove sinfonie da eseguire a Vienna in alcuni concerti per sottoscrizione, questo lavoro, che, secondo il musicologo Alfred Einstein, contiene lo svolgimento più ricco e drammatico che Mozart avesse scritto fino a quel momento, si distingue per un organico ristretto e una scrittura particolarmente elegante esaltata dalla raffinata ricerca contrappuntistica.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE