Su una sdraio per vivere (gratis) il cinema all'aperto: torna l'arena a Sanlorenzo Mercato

Il cinema all'aperto del Sanlorenzo Mercato a Palermo
A grande richiesta, torna Arena Sanlorenzo, gli appuntamenti con il cinema all’aperto sulle sdraio nel giardino di Sanlorenzo Mercato. Per la quarta stagione consecutiva, il grande spazio esterno del Mercato si trasforma in un’arena di piazza, come quelle di una volta, sotto il cielo stellato e nel fresco delle piante aromatiche, a due passi da tutte le proposte golose delle botteghe da gustare tranquillamente mentre si guarda il film.
Il primo ciclo dell’estate 2020 è interamente dedicato al viaggio: in un periodo come quello attuale, in cui viaggiare per il mondo è ancora complicato per le limitazioni sanitarie, “In viaggio nel cinema” porterà idealmente gli spettatori a spasso per alcune delle città più belle del mondo.
Si comincia lunedì 20 luglio alle 21 con "Colazione da Tiffany", il cult del 1961 che rese immortale il mito di Audry Hepburn e ha svelato al mondo intero il fascino di New York, con i suoi negozi di lusso, i grattaceli e gli scorci metropolitani. Un vero capolavoro della commedia americana, diretto da Blake Edwards e tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote, che ha segnato la cinematografia mondiale, ottenendo cinque candidature e vincendo due Premi Oscar, oltre a un David di Donatello.
Il 27 luglio, sempre alle 21, da New York si passa a Parigi, nelle atmosfere sognanti di "Midnight in Paris", di Woody Allen: la favola di Gil che una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale e le atmosfere della città più romantica del mondo. Il film nel 2011 ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 4 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, e tanti altri riconoscimenti a livello internazionale.
Il 3 agosto alle 21, a chiudere questo viaggio immaginario non poteva che essere Roma, con il più celebre degli affreschi che il cinema le abbia mai tributato: “Vacanze Romane”. Stavolta Audrey Hepburn è una principessa che insieme a un altro mito del cinema americano, Gregory Peck, scopre la bellezza ineffabile della città eterna, tra i monumenti millenari e il folklore della cultura popolare italiana. Il film, diretto da William Wyler nel 1953, ha ottenuto 10 candidature e vinto 3 Premi Oscar ed è rimasto per sempre tra le pietre miliari della storia del cinema.
Tutti i film cominciano alle 21, la visione è gratuita. I posti nelle sdraio sono disponibili fino a esaurimento e possono essere occupati a partire dalle 20. Tutte le botteghe del Mercato rimangono a disposizione e sarà possibile consumare al tavolo anche durante la visione del film.
Il primo ciclo dell’estate 2020 è interamente dedicato al viaggio: in un periodo come quello attuale, in cui viaggiare per il mondo è ancora complicato per le limitazioni sanitarie, “In viaggio nel cinema” porterà idealmente gli spettatori a spasso per alcune delle città più belle del mondo.
Si comincia lunedì 20 luglio alle 21 con "Colazione da Tiffany", il cult del 1961 che rese immortale il mito di Audry Hepburn e ha svelato al mondo intero il fascino di New York, con i suoi negozi di lusso, i grattaceli e gli scorci metropolitani. Un vero capolavoro della commedia americana, diretto da Blake Edwards e tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote, che ha segnato la cinematografia mondiale, ottenendo cinque candidature e vincendo due Premi Oscar, oltre a un David di Donatello.
Il 27 luglio, sempre alle 21, da New York si passa a Parigi, nelle atmosfere sognanti di "Midnight in Paris", di Woody Allen: la favola di Gil che una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale e le atmosfere della città più romantica del mondo. Il film nel 2011 ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 4 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, e tanti altri riconoscimenti a livello internazionale.
Il 3 agosto alle 21, a chiudere questo viaggio immaginario non poteva che essere Roma, con il più celebre degli affreschi che il cinema le abbia mai tributato: “Vacanze Romane”. Stavolta Audrey Hepburn è una principessa che insieme a un altro mito del cinema americano, Gregory Peck, scopre la bellezza ineffabile della città eterna, tra i monumenti millenari e il folklore della cultura popolare italiana. Il film, diretto da William Wyler nel 1953, ha ottenuto 10 candidature e vinto 3 Premi Oscar ed è rimasto per sempre tra le pietre miliari della storia del cinema.
Tutti i film cominciano alle 21, la visione è gratuita. I posti nelle sdraio sono disponibili fino a esaurimento e possono essere occupati a partire dalle 20. Tutte le botteghe del Mercato rimangono a disposizione e sarà possibile consumare al tavolo anche durante la visione del film.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo