Strumenti d'epoca tra i banchi di scuola: visite al Museo delle Scienze "Margherita Hack" di Palermo

La celebre astrofisica Margherita Hack
Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Piccoli scienziati crescono tra i banchi di scuola, con una ricca collezione con più di quattrocento strumenti scientifici d’epoca, utilizzati per esperimenti di fisica e chimica, e altri "reperti" importanti di scienze naturali e merceologia.
Dal 2005 il Museo intitolato alla celebreastrofisica Margherita Hack è stato allestito, in versione permanente, nell’Istituto "Francesco Crispi - Damiani Almeyda" di Palermo.
Dopo il restauro dei pezzi custoditi, il ricco patrimonio era già stato oggetto di mostre occasionali, ma negli ultimi anni è stato ulteriormente valorizzato, con l’allestimento museale che ha visto il coinvolgimento diretto dei docenti e degli studenti.
Dietro quelle teche, grande passione e competenza scientifica. Sarà un’occasione per scoprire tante curiosità, e non soltanto per gli esperti di scienze.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Piccoli scienziati crescono tra i banchi di scuola, con una ricca collezione con più di quattrocento strumenti scientifici d’epoca, utilizzati per esperimenti di fisica e chimica, e altri "reperti" importanti di scienze naturali e merceologia.
Dal 2005 il Museo intitolato alla celebreastrofisica Margherita Hack è stato allestito, in versione permanente, nell’Istituto "Francesco Crispi - Damiani Almeyda" di Palermo.
Dopo il restauro dei pezzi custoditi, il ricco patrimonio era già stato oggetto di mostre occasionali, ma negli ultimi anni è stato ulteriormente valorizzato, con l’allestimento museale che ha visto il coinvolgimento diretto dei docenti e degli studenti.
Dietro quelle teche, grande passione e competenza scientifica. Sarà un’occasione per scoprire tante curiosità, e non soltanto per gli esperti di scienze.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi