"Storie al Castello" a Ragusa: la fortezza di Donnafugata incontra gusto e tradizioni
L'evento si propone di offrire una finestra sul passato e, insieme, di far riscoprire il legame tra modernità e tradizione, in un mondo che evolve velocemente verso il digitale.
Una vera e propria mostra del contadino, tra vecchi arnesi per lavorare la terra e produrre beni nel pieno rispetto delle pratiche tradizionali. Il tocco dello chef Lorenzo Ruta arricchisce l'esperienza con degustazioni di prodotti locali, rivisitati in chiave contemporanea ma radicati nel gusto di una volta (ore 12.30).
Ancora, un convegno condotto da antropologi e studiosi delle tradizioni locali offre un approfondimento scientifico sulla cultura iblea, analizzandone l'evoluzione storica e il suo valore intramontabile (ore 11.00).
Momenti di intrattenimento con uno spettacolo dialettale messo in scena da artisti locali, che raccontano la vita nella società iblea di fine Ottocento, aggiungendo un tocco autentico e coinvolgente alla giornata.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi