Storia, fede, mito nella più grande rievocazione storica di Sicilia: il "Palio dei Normanni" di Piazza Armerina

Il Palio dei Normanni di Piazza Armerina
La più grande rievocazione storica del sud Italia torna ad animare Piazza Armerina: al via la 63esima edizione del "Palio dei Normanni", in programma dal 12 al 14 agosto.
Per tre giorni ci si ritrova immersi in una suggestiva atmosfera di costumi e suoni medievali con oltre 600 figuranti in costumi d'epoca. Nel pomeriggio del 12 agosto dalla Chiesa madre di ogni quartiere parte il corteo in costume che percorre le vie della città per poi riunirsi di fronte al Teatro Garibaldi, dove il Gran Magistrato consegna le armi ai Cavalieri giostranti e il pubblico Bando al Banditore. Dopo questa cerimonia, l'intero corteo storico raggiunge la Cattedrale per la cerimonia religiosa della benedizione dei Cavalieri giostranti e dei Quartieri.
Il 13 agosto dalla Chiesa madre dei quattro quartieri i cortei di figuranti in costume si dirigono in piazza della Cattedrale, dove si tiene la rappresentazione dell'incontro con il Gran Conte Ruggero. Qui, dopo la simulazione della battaglia contro i Saraceni, il conte riceve l'omaggio del Gran Magistrato che gli porge simbolicamente le chiavi della città.
Il 14 agosto, infine, si svolge la Quintana o Giostra del Saraceno in onore del Gran Conte Ruggero: i cavalieri rappresentanti dei quartieri Monte, Castellina, Canali e Casalotto si sfidano nelle tradizionali quattro gare cavalleresche presso il campo sportivo San Ippolito.
Il "Palio dei Normanni" è iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali (REI) della Regione Siciliana.
Per tre giorni ci si ritrova immersi in una suggestiva atmosfera di costumi e suoni medievali con oltre 600 figuranti in costumi d'epoca. Nel pomeriggio del 12 agosto dalla Chiesa madre di ogni quartiere parte il corteo in costume che percorre le vie della città per poi riunirsi di fronte al Teatro Garibaldi, dove il Gran Magistrato consegna le armi ai Cavalieri giostranti e il pubblico Bando al Banditore. Dopo questa cerimonia, l'intero corteo storico raggiunge la Cattedrale per la cerimonia religiosa della benedizione dei Cavalieri giostranti e dei Quartieri.
Il 13 agosto dalla Chiesa madre dei quattro quartieri i cortei di figuranti in costume si dirigono in piazza della Cattedrale, dove si tiene la rappresentazione dell'incontro con il Gran Conte Ruggero. Qui, dopo la simulazione della battaglia contro i Saraceni, il conte riceve l'omaggio del Gran Magistrato che gli porge simbolicamente le chiavi della città.
Il 14 agosto, infine, si svolge la Quintana o Giostra del Saraceno in onore del Gran Conte Ruggero: i cavalieri rappresentanti dei quartieri Monte, Castellina, Canali e Casalotto si sfidano nelle tradizionali quattro gare cavalleresche presso il campo sportivo San Ippolito.
Il "Palio dei Normanni" è iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali (REI) della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi