"Stelle di Ventimiglia": un'osservazione gratuita all'osservatorio, tra Giove, Saturno e la Luna

Osservazioni delle stelle al telescopio
Appuntamento sabato 5 ottobre, dalle 21.30 in poi, con la serata osservativa gratuita nell'Osservatorio di Ventimiglia di Sicilia dal titolo "Stelle di Ventimiglia".
Protagonisti indiscussi della serata saranno la Luna, Urano e Saturno, ma non solo. Sarà possibile fare un tour delle costellazioni e di alcune stelle notevoli, luminose o dai colori sgargianti; di queste sarà possibile ascoltarne i miti e le tradizioni e credenze che gli arabi vi associavano.
Potrete osservare galassie ed ammassi. Lo strumento principe sarà il telescopio di 41 cm, ma sarà anche possibile scrutare la volta celeste anche dai telescopi nel piazzale dell'osservatorio.
Chi vuole, può portare il proprio telescopio: sarà aiutato e guidato nell'uso e nelle osservazioni dagli operatori: un'occasione unica per chi ha un telescopio a casa e non ha ancora imparato ad utilizzarlo.
Protagonisti indiscussi della serata saranno la Luna, Urano e Saturno, ma non solo. Sarà possibile fare un tour delle costellazioni e di alcune stelle notevoli, luminose o dai colori sgargianti; di queste sarà possibile ascoltarne i miti e le tradizioni e credenze che gli arabi vi associavano.
Potrete osservare galassie ed ammassi. Lo strumento principe sarà il telescopio di 41 cm, ma sarà anche possibile scrutare la volta celeste anche dai telescopi nel piazzale dell'osservatorio.
Chi vuole, può portare il proprio telescopio: sarà aiutato e guidato nell'uso e nelle osservazioni dagli operatori: un'occasione unica per chi ha un telescopio a casa e non ha ancora imparato ad utilizzarlo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo