Sport, letture per i bambini e divertimento: a Sciacca apre il Green Park Michele Buscarnera

Il Green Park Michele Buscarnera di Sciacca
Il Green Park Michele Buscarnera di Sciacca lunedì 26 agosto apre i cancelli con una grande festa all’insegna dello sport e del divertimento.
Si parte alle 18.30 con il taglio del nastro per poi continuare con la consegna da parte di Salvatore Catanzaro, architetto e artista saccense, di un’installazione artistica permanente. Dalle 19.30 poi le letture ad alta voce per i bambini a cura dell’associazione Nati per Leggere e il mini-torneo di basket della Icaro Basket Sciacca. In calendario alle 20 una lezione di yoga a cura di Paola Fazio mentre alle 20.30, per i più sportivi, Giuseppe Bono terrà una lezione di grit.
Oltre ad un’area bimbi con giostrine adatte a tutte le età, una zona per il fitness con un campetto polifunzionale e ben 9 stazioni per allenarsi, un giardino zen dove meditare e rilassarsi, ci sono anche le aree dedicate ai cani dove farli correre in libertà: una per quelli di grande taglia e una per quelli di piccola. A completare il parco anche un sistema di illuminazione, la filodiffusione e un sistema di videosorveglianza.
Il parco prende spunto da uno degli ultimi progetti dell’ingegnere Michele Buscarnera, conosciuto in città per la sua attività professionale e per le sue idee all’avanguardia. Prematuramente scomparso, i figli Cristina e Giuseppe decidono di farlo diventare realtà, riuscendo ad ottenere l’affidamento del terreno comunale, finora abbandonato, per prendersene cura.
Il parco, simbolo di rinascita e valorizzazione ambientale incarna in sé tutti gli aspetti della vita all'aria aperta nell'ottica di donare ai suoi fruitori momenti di aggregazione volti a costruire una memoria collettiva.
Si parte alle 18.30 con il taglio del nastro per poi continuare con la consegna da parte di Salvatore Catanzaro, architetto e artista saccense, di un’installazione artistica permanente. Dalle 19.30 poi le letture ad alta voce per i bambini a cura dell’associazione Nati per Leggere e il mini-torneo di basket della Icaro Basket Sciacca. In calendario alle 20 una lezione di yoga a cura di Paola Fazio mentre alle 20.30, per i più sportivi, Giuseppe Bono terrà una lezione di grit.
Oltre ad un’area bimbi con giostrine adatte a tutte le età, una zona per il fitness con un campetto polifunzionale e ben 9 stazioni per allenarsi, un giardino zen dove meditare e rilassarsi, ci sono anche le aree dedicate ai cani dove farli correre in libertà: una per quelli di grande taglia e una per quelli di piccola. A completare il parco anche un sistema di illuminazione, la filodiffusione e un sistema di videosorveglianza.
Il parco prende spunto da uno degli ultimi progetti dell’ingegnere Michele Buscarnera, conosciuto in città per la sua attività professionale e per le sue idee all’avanguardia. Prematuramente scomparso, i figli Cristina e Giuseppe decidono di farlo diventare realtà, riuscendo ad ottenere l’affidamento del terreno comunale, finora abbandonato, per prendersene cura.
Il parco, simbolo di rinascita e valorizzazione ambientale incarna in sé tutti gli aspetti della vita all'aria aperta nell'ottica di donare ai suoi fruitori momenti di aggregazione volti a costruire una memoria collettiva.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi