TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Paolo Rossi in "Arlecchino @ Arlecchino": ovvero saltimbanchi si muore

  • Orestiadi nel segno del contemporaneo
  • Baglio Di Stefano, contrada Salinella snc - Gibellina (Tp)
  • 11 luglio 2014 (evento concluso)
  • 21:00
  • 5 euro
  • I biglietti sono acquistabili direttamente sul posto
Balarm
La redazione

L'attenta ricerca verso un nuovo teatro popolare che ritrovi nella tradizione della Commedia dell’Arte, le radici per trasmettere contemporaneamente attualità, comicità e poesia, ha portato l'attore Paolo Rossi ad accettare la sfida di interpretare un classico dei personaggi teatrali, Arlecchino. L'attore milanese porta in scena, nell'ambito della manifestazione "Orestiadi nel segno del contemporaneo", lo spettacolo "Arlecchino @ Arlecchino": ovvero saltimbanchi si muore.

Dopo oltre mezzo secolo dalla geniale invenzione che aveva trasformato il truffaldino di Goldoni nella maschera di Arlecchino, Marcello Moretti prima e Ferruccio Soleri poi sono diventati l’immagine vivente della tradizione centenaria della Commedia dell’Arte, l’icona di una creatività che ancora oggi non manca di meravigliare il pubblico di ogni continente, abbattendo ogni volta tutte le barriere di lingua e di cultura. 

L’Arlecchino di Paolo Rossi sarà un Arlecchino contemporaneo, anzi, proiettato verso il futuro: irriverente, buffone, ma soprattutto infernale. E non indosserà la maschera, nel tentativo, forse, di liberarsi dalla sua maschera. Nei panni di un Arlecchino inquietante, meno vicino alle origini bergamasche e più a quella dei personaggi diabolici e farseschi della tradizione popolare francese. Gli interventi musicali sono di Emanuele Dell'Aquila e Alex Orciari. Lo spettacolo è una produzione della Fondazione CRT Milano.

Nato nel 1953 a Monfalcone, milanese d’adozione, Paolo Rossi spazia da trent’anni dai grandi palcoscenici alla televisione: ovunque ha proposto il suo personale modo di fare spettacolo, che, pur immergendosi nelle tematiche contemporanee, non prescinde dall’insegnamento dei classici antichi e moderni. 

Esordisce come attore nel 1978 in Histoire du Soldat diretta da Dario Fo e lavora a lungo con la compagnia del Teatro dell’Elfo. Nel 1992 approda alla televisione con programmi come "Su la testa" su Rai 3 e"Scatafascio" su Italia 1. Il successo ottenuto con lo spettacolo "Il Mistero Buffo" di Dario Fo, che ha debuttato nel 2010 e programmato nei maggiori teatri italiani fino alla stagione 2011-2012, lo consacra come uno dei protagonisti della scena teatrale e culturale italiana. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE