"Le nuvole di Carta": sogni e visioni per bambini e ragazzi al Teatro Massimo di Palermo

Il compositore Giovanni D'Aquila
"Le nuvole di carta" è un’opera originale in un atto, su soggetto, libretto e regia di Gigi Borruso su commissione del Teatro Massimo di Palermo, ispirato alla musica di Gioachino Rossini e con interventi originali di Giovanni D’Aquila.
Si svolge in Sala Onu e la prima è sabato 11 novembre alle 17.30, la prova generale è alle 11.30 dello stesso giorno a ingresso gratuito.
Il progetto trae spunto dallo spettacolo "La carovana volante" del 2013 firmato dallo stesso Borruso che torna in scena con la sua Compagnia de’ Pazzarielli interpretando il ruolo di Arturo, capocomico di una banda di irriducibili visionari.
insieme a Borruso nel ruolo di Arturo e de capocomico Gigi Borruso. Nel ruolo di Adelina - e della prima attrice - Stefania Blandeburgo, con il Mezzosoprano Loredana Megna, al basso invece Giuseppe Esposito.
Si svolge in Sala Onu e la prima è sabato 11 novembre alle 17.30, la prova generale è alle 11.30 dello stesso giorno a ingresso gratuito.
Il progetto trae spunto dallo spettacolo "La carovana volante" del 2013 firmato dallo stesso Borruso che torna in scena con la sua Compagnia de’ Pazzarielli interpretando il ruolo di Arturo, capocomico di una banda di irriducibili visionari.
insieme a Borruso nel ruolo di Arturo e de capocomico Gigi Borruso. Nel ruolo di Adelina - e della prima attrice - Stefania Blandeburgo, con il Mezzosoprano Loredana Megna, al basso invece Giuseppe Esposito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi