"L´impresario teatrale": Lollo Franco rilegge per grandi e piccoli la commedia in musica di Mozart
Un impresario teatrale deve mettere in scena uno spettacolo per le frivole corti austriache del ‘700 ed è impegnato a formare una compagnia di cantanti e attori scontrandosi con capricci, rivalità e pretese di compensi esorbitanti. Lollo Franco rilegge così “L’impresario teatrale”, commedia in musica composta da Mozart nel 1786 in sole due settimane, proprio su commissione dell’Imperatore d’Austria.
Una commedia divertente che debutta nella Sala Onu del Teatro Massimo domani, venerdì 9 ottobre, alle 16.30 e che andrà in scena fino a martedì 27 ottobre: per grandi, bambini, scuole. Uno spettacolo che comincia già sulla scalinata del Teatro, dove i personaggi accolgono il pubblico iniziando un bel gioco teatrale. E poi la storia prende vita nel foyer dove gli artisti iniziano a raccontarla guidando tutti, grandi e piccini, come un pifferaio magico, nella sala dello spettacolo.
In scena i sogni, le illusioni, le promesse, le rivalità di due cantanti che si contendono il ruolo di primadonna e tanti coup de théâtre che tengono viva l'attenzione del pubblico sino al lieto fine in cui l'impresario con la sua autorevolezza riesce a creare l'armonia necessaria perché il sipario si alzi sulla magia del teatro. L’allestimento è del Teatro Massimo, l’Orchestra del Teatro Massimo, Lollo Franco è in scena nei panni dell’impresario Frank.
Con questo spettacolo Lollo Franco varca per la prima volta la soglia del Teatro Massimo, anche se negli anni ‘80 (quando il Massimo era chiuso) fu protagonista di una serie di spettacoli decentrati che l’allora ente lirico promosse in diversi spazi della città.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi