"Il Trionfo di Rosalia": la vita della Santuzza tra storia, leggenda e attualità

Salvo Piparo e Costanza Licata in "Il Trionfo di Rosalia"
Per Piparo e Licata la peste per la quale si chiede l’intercessione della santa, è rappresentata dalla vita di stenti e persecuzioni che spinge migliaia di persone a fuggire dai loro paesi d’origine inseguendo il sogno di un’esistenza più dignitosa.
Per restituire l’efficacia rituale della messa in scena, che racconta la vita di Santa Rosalia tra storia, leggenda e attualità, gli autori coinvolgono una cinquantina di interpreti, tra attori, musicisti e figuranti, tra cui i cittadini di quartieri come l’Albergheria, la Guadagna e Bonagia e i ragazzi delle case di accoglienza giunti in Sicilia con gli ultimi sbarchi.
Le musiche dello spettacolo, eseguite dal vivo dagli autori, sono di Francesco Cusumano, Irene Maria Salerno e Davide Velardi, le coreografie di Virginia Gambino. Dedicato al giornalista-poeta Salvo Licata, lo spettacolochiama a raccolta tutti i fedeli.
Per devozione o curiosità, li raduna attorno a un miracolo: un simbolico rito propiziatorio che battezza la città con una cofana di "fave a coniglio", per salvarla da ogni malasorte, come un capodanno estivo che traghetta le anime, i sentimenti e i desideri di ciascuno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi