"Genoveffa di Brabante" al teatro dell´opera dei Pupi
Per tutto il periodo di massimo splendore dell’Opra, gli spettacoli dei pupi componevano un grande mosaico in cui solo la Storia dei paladini di Francia si rappresentava per 371serate consecutive. Il lungo ciclo veniva interrotto di tanto in tanto, soltanto dalle cosiddette “serate speciali” che si srotolavano in un’unica rappresentazione e raccontavano la storia di un eroe, un santo, un brigante: Mimmo Cuticchio recupera questa tradizione e compone un ciclo di spettacoli che andrà avanti nei week end fino all’Epifania, nel Teatrino di via Bara all’Olivella, a Palermo.
Questo week end – sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre – tocca a "Genoveffa di Brabante", una delle storie più amate storia dal pubblico composto da famiglie che si affezionavano alla vicenda della donna virtuosa, sorta di Desdemona ante litteram, bersaglio di ingiustizie, al centro delle numerose scene drammatiche, forti e commoventi di cui è ricco lo spettacolo.
Mimmo Cuticchio recupera una storia di dolore, amore materno, abnegazione che più che alla mente parla al cuore, sollecitando l’immaginazione dello spettatore. Sigfrido, valoroso conte D’Alemagna, vive felice con la moglie Genoveffa quando giunge notizia che i turchi hanno invaso la Germania. Il conte decide di affrontare il nemico e parte con il suo esercito, lasciando a guardia della fortezza il fedele amico Golo che, approfittando dell’assenza di Sigfrido, molesta Genoveffa che lo rifiuta, e scrive una lettera al marito, denunciandolo.
Ma la lettera è intercettata da Golo che uccide colui che doveva consegnarla e rinchiude la donna in prigione, accusandola di adulterio. La notizia arriva fino a Sigrido che, ferito ad una gamba e impossibilitato a tornare, ordina l’uccisione della moglie. Golo tenta di possedere Genoveffa con il ricatto, ma scopre che lei, aiutata da Berta, figlia del suo carceriere, ha dato alla luce un bambino. Incarica due sicari di uccidere la donna e il bambino...
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi